Controindicazioni prodotti naturali

Controindicazioni prodotti naturali

La Commissione Unica per la Dietetica e la Nutrizione del Ministero della Salute, attualmente presidiato dal ministro Renato Balduzzi, noto giurista ed accademico italiano, avrebbe in questi giorni pubblicato, sul sito ufficiale del su indicato dicastero all’indirizzo internet salute.gov.it. un documento programmatico, contenente le più recenti linee guida in materia di nutrizione, grazie al quale mettere in guardia l’intera popolazione italiana dai pericoli che i rimedi non farmacologici, sempre più di moda e, dunque, sempre maggiormente e sempre più inconsapevolmente utilizzati da un crescente numero di cittadini italiani, potrebbero in realtà celare sotto la dicitura naturale.

DIGIUNARE PER PROTEGGERE IL CERVELLO

L’allarme, in particolar modo, sarebbe rivolto ai bambini, alle donne in gravidanza e a quelle che praticherebbero l’allattamento al seno poiché, secondo le più recenti rilevazioni statistiche che, sul delicato e complesso argomento, sarebbero state compiute negli ultimi anni dagli organi ufficialmente preposti a codesto scopo, proprio le succitate categorie sarebbero quelle che avrebbero fatto registrare il maggior incremento nell’utilizzo quotidiano dei prodotti cosiddetti naturali.

PREVENIRE IL CANCRO DEL SENO GRAZIE AL VINO ROSSO

Sebbene, infatti, il Ministero della Salute riconosca l’efficacia dei rimedi naturali nel “favorire fisiologicamente le funzioni dell’organismo nell’intento di ottimizzarne il normale svolgimento”, terrebbe a ribadire, usando toni anche abbastanza forti e decisi, che non bisognerebbe mai incorrere nell’errore, a dire il vero tragicamente diffuso fra tutta la popolazione nazionale, di credere che “naturale” sia un sinonimo di “sicuro”.

OLIO DI OLIVA PREVIENE I TUMORI AL SENO

I possibili effetti collaterali, per esempio, della fitoterapia (una delle più importanti e diffuse “medicine alternative”), infatti, non sarebbero ancora completamente noti e, sebbene non vi siano dubbi della loro possibile efficacia terapeutica, assumere rimedi fitoterapici senza conoscerne ogni possibile conseguenza, nella certezza che non possano arrecare danno poiché, appunto, naturali, sarebbe un’abitudine sbagliata non solamente da sconsigliare ma, se possibile, da stroncare sul nascere.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.