Escherichia Coli rimedi

Escherichia_coli

L’escherichia coli sta terrorizzando tutta l’Europa, in quanto una partita di cetrioli infetti da questo batterio ha già mietuto dieci vittime in Germania e i casi di escherichia si stanno diffondendo a macchia d’olio in tutta Europa.
Che cos’è questo batterio e come va curato nel caso in cui lo si contrae?
L’Escherichia Coli è un batterio che si presenta in diverse varianti e normalmente vive nell’intestino dell’uomo e degli animali e non dà nessun tipo di fastidio; esistono invece alcuni ceppi che per scambio di materiale genetico, hanno acquisito la capacità di causare infezioni e dare origine a diverse forme di diarrea e vomito.



Questo batterio si prende attraverso l’assunzione di cibi o acqua contaminati ed il serbatoio di questa malattia sono i ruminanti che non si ammalano, ma lo trasmettono al latte e alla carne.
Se l’animale è portatore del ceppo patogeno, può contaminare tutti i prodotti e l’ambiente con cui entra in cotatto tramite la dispersione delle feci (come avviene per la toxoplasmosi).
Purtroppo non esiste una cura specifica, la terapia antibiotica, come per le gastroenteriti, non è di aiuto anzi, può addirittura peggiorare le situazione.
Si usano quindi terapie di supporto, come la reidratazione per la diarrea e la dialisi per arginare il danno ai reni.
L’Istituto superiore di Sanità dispone dal 1988 di un sistema di sorveglianza che costituisce il riferimento europeo per la veterinaria alimentare.
In caso di sindrome emolitico uremica il campione prelevato va al laboratorio centrale di Roma.
Attualmente non ci sono segnalazioni spospette in Italia, ma se si vogliono avere più informazioni, basta contattare il sito dell’Istituto Superiore di Sanità, dove è possibile consultare tre pagine sull’argomento.
L’indirizzo è www.iss.it e potete andarci cliccandoci sopra.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.