Fave proprietà

fava-broad-beans-pods-shelling-500x375

Dopo aver parlato delle proprietà delle castagne e del cetriolo, che in questo periodo è diventato il protagonista delle cronache a causa del batterio della Escherichia Coli che ha già ucciso ben 25 persone in Germania, oggi vogliamo parlare di un legume molto particolare: le fave.
Le fave appartengono alla famiglia delle Leguminose come le lenticchie, i piselli ed i fagioli e sono originarie dei paesi dell’Asia, ma successivamente vennero coltivate dai greci, dagli egizi e dai romani.



Le fave sono composte per l’80 per cento da acqua, 12 per cento da carboidrati, 5,5 per cento da proteine, mentre la restante parte è composta da fibre e sali minerali come il potassio, il ferro, il magnesio, lo zinco, il calcio, il fosforo, il sodio ed il selenio.
Le vitamine presenti sono le vitamine del gruppo B (in particolar modo la B1, la B2, la B3, la B5 e la B6) e la vitamina C.
L’acido aspartico, l’acido glutammico, l’alanina, l’arginina, la leucina, la tirosina, la treonina, il triptofano e la valina sono gli aminoacidi presenti al loro interno.
Nelle fave è presente un aminoacido chiamato L-dopa che alza la dopamina presente nel cervello; questa sostanza aiuta a combattere l’insorgenza del morbo di Parkinson.
Sono anche consigliate per chi soffre di problemi intestinali in quanto regolano il transito fecale; mentre la vitamina C permette di far assorbire il ferro contenuto nelle fave stesse.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.