I pericoli della carne rossa

I pericoli della carne rossa

La carne rossa, soprattutto se cucinata a dovere, rappresenta una delle pietanze maggiormente gradite agli italiani e, proprio per questo motivo, maggiormente diffuse.

PROTEINA BRUCIA-CALORIE PER DIMAGRIRE

Eppure, come dimostrato dai numerosi studi che sul gustoso argomento sarebbe stati in questi ultimi anni condotti, non vi potrebbe essere alimento più dannoso per la salute umana tanto che i medici del Bel Paese, come tutti avranno sicuramente avuto la possibilità di verificare in prima persona, avrebbero già da qualche tempo cominciato vivamente a sconsigliarla.

SCOPERTO IL MECCANISMO METABOLICO CHE FA INGRASSARE

C’è, però e purtroppo, un di più che, senz’alcun specifico consiglio medico di sorta, potrebbe indurci non già a ridurre il consumo della succitata pietanza bensì ad eliminarla, completamente, dalla nostra dieta.

VITAMINA D FONDAMENTALE PER LA SOPRAVVIVENZA DELLE DONNE ANZIANE

Secondo quanto dichiarato dai ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston, abbattendo drasticamente, a livello globale, il consumo di carne rossa, si potrebbero ridurre, addirittura del 9,3% tra gli uomini e del 7,6% tra le donne, i decessi annuali per malattie cardiocircolatorie, soprattutto infarto, o oncologiche, soprattutto cancro al colon.

In particolare, basandosi sull’osservazione dei comportamenti alimentari di circa 40.000 uomini e 85.000 donne statunitensi, seguiti per tutto il periodo del follow up, equivalente a circa 28 anni, da un esperto nutrizionista, il rischio di mortalità aumenterebbe del 12% per ogni porzione di carne rossa eccedente la prestabilita quantità settimanale.

Meglio dunque consumare, a titolo d’esempio, una porzione di frutta secca, di pesce o di pollame, alimenti che, secondo gli scienziati statunitensi, ridurrebbero il rischio di mortalità per infarto o cancro del colon rispettivamente del 19, del 7 e del 14%.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.