Lattuga proprietà

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo delle verdure e, dopo aver trattato le proprietà degli spinaci, della zucca, del sedano, della cipolla, della patata del pomodoro e della rucola, oggi vogliamo parlare della lattuga.
La lattuga è una pianta che è conosciuta sin dall’antichità, tanto che gli antichi la usavano per le sue proprietà sedative e analgesiche simili a quelle dell’oppio, nonchè antispasmodiche e depurative.



Il nome lattuga deriva dal liquido biancastro che fuoriesce dalle foglie quando vengono strappate che contiene diverse sostanze nutritive che hanno delle proprietà terapeutiche e farmaceutiche.
La lattuga contiene al suo interno una grande percentuale d’acqua pari al 95 per cento del suo totale, mentre la restante parte è composta da fibre, minerali come il potassio, il calcio, il fosforo ed il ferro, betacarotene e le vitamine del gruppo B, la vitamina C, la vitamina E e la vitamina K.
La lattuga, essendo ricca di principi nutritivi, ha proprietà depurative, grazie all’alto contenuto di acqua, ma anche lassative e diuretiche, ma grazie alle presenza di antiossidanti è anche in grado di debellare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e dell’insorgenza dei tumori.
Il lattice biancastro da cui prende il nome è ricco di proprietà sedative e antispasmodiche e centrifugata o utilizzata come decotto è in grado di calmare gli stati d’ansia e di irrequietezza, per calmare la tosse nervosa e per curare i disturbi del sonno.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.