Obesità e diabete aumentano in Italia

Bocciato lo stile di vita degli italiani, che nel corso degli anni e delle cattive abitudini sono diventati sempre più sedentari e obesi. È il quadro preoccupante che emerge dalla Relazione sullo Stato Sanitario del Paese presentata dal ministro Renato Balduzzi e che coinvolge anche i giovani in preda al fumo e all’eccesso di consumo di alcol, anche per le ragazze. Nel paese per eccellenza della dieta mediterranea, quattro italiani su dieci hanno problemi di peso. Secondo i dati l’11% degli adulti è obeso, il 32% degli adulti è in sovrappeso e i dati sono altrettanto preoccupanti anche per i bambini (l’11% risulta obeso, il 22,9% in sovrappeso). I problemi di peso peggiorano soprattutto con l’età e riguardano soprattutto uomini con basso livello d’istruzione e con problemi economici e la maggior parte della categoria si registra in Puglia (49%).

Secondo i dati della relazione le malattie cardiocircolatorie restano la prima causa di morte (con 38,2% d’incidenza), seguite dai tumori (con incidenza pari a 29,7%) e dal fumo. I problemi di peso si riscontrano anche a causa delle cattive abitudini a tavola: il 97% degli intervistati ha dichiarato di mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno, il 39% circa 3-4 porzioni, ma solo 10% ha dichiarato di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura. Sono le donne, gli adulti e gli individui con un alto livello d’istruzione a  distinguersi nella buone abitudini alimentari, consumando maggiormente frutta e verdura (il valore più alto si registra in Liguria).

RISCHI PER LA SALUTE DOVUTI ALL’OBESITA’

Oltre che obesi gli italiani sembrano essere diventati anche molto pigri: circa un terzo della popolazione compresa fra i 18 e 69 anni (soprattutto del Sud e con difficoltà economiche) riferisce di essere del tutto sedentario, non svolgendo nessun tipo di attività fisica, al lavoro o nel tempo libero. E la situazione è preoccupante anche per i giovani: circa un milione e 300 mila giovani fra gli 11 e i 25 anni risultano essere a rischio sia per il consumo di alcol fuori pasto o per le abbuffate alcoliche. 

 
Foto Thinkstock

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.