Pera proprietà

pera

Dopo le proprietà delle ciliege, dell’albicocca, della pesca, del melone e dell’anguria, oggi vogliamo parlare delle proprietà di un altro frutto molto saporito e salutare: la pera.
Il pero appartiene alla famiglia delle Rosacee (come il ciliegio) e non si sa di dove sia originario precisamente, ma si pensa che possa provenire dal Nord Africa, dall’Asia o dall’Europa Sud Occidentale.
La pera contiene l’84 per cento di acqua, mentre per la restante parte è composta invece da carboidrati, fibre alimentari, zuccheri, proteine e ceneri.



Sono presenti anche diversi sali minerali all’interno della pera, in modo particolare ferro, fluoro, fosforo, magnesio, potassio, calcio, sodio zinco e rame.
Le vitamine presenti nella pera invece appartengono a tutti i gruppi e quindi risulta un ottimo alimento per combattere le infezioni batteriche e virali di ogni sorta.
La pera poi è molto ricca di fibra, in modo particolare nella buccia, in particolar modo la pectina, che si lega al colesterolo cattivo nel sangue e lo elimina.
Un’altra fibra molto importante è la lignina che è in grado di assorbire molta acqua e quindi favorire il transito intestinale, riducendo in modo esponenziale il rischio di tumore al colon e di combattere la formazione delle emorroidi.
La pera grazie al suo elevato contenuto di zuccheri è consigliata per chi ha bisogno di energia immediata e le sue proprietà antinfiammatorie sono molto note.
La pera contiene inoltre una sostanza in grado di favorire il processo digestivo e di apportare benefici ai denti che si chiama sorbitolo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.