Pomodori e carote riducono il rischio di melanoma

pomodoro

È noto che i vegetali ricchi di carotenoidi svolgono un importante ruolo protettivo nei confronti della salute salvaguardando il fisico dalle malattie croniche (cancro o malattie cardiovascolari ad esempio).

Parliamo ad esempio di prodotti consumati soprattutto in estate, come pomodori, carote o albicocche, che si rivelano particolarmente preziosi durante la bella stagione visto che sono ricchi di sostanze che proteggono la pelle dagli effetti dannosi del sole. 

Licopene (di cui è ricchissimo il pomodoro) e betacarotene (è il caratteristico pigmento rosso e giallo di carote e albicocche) si concentrano sulla cute salvaguardandola dagli effetti dannosi delle radiazioni solari. 

A svelare l’inattesa correlazione fra carotenoidi e protezione della pelle è un recente studio tedesco già pubblicato sul Journal of Biomedical Optics.

POMODORO AIUTA A PREVENIRE LA DEPRESSIONE

In pratica i ricercatori hanno calcolato i livelli cutanei di licopene e di beta carotene di dieci persone sane: analizzando anche lo stile di vita e la dieta seguita è emerso che i carotenoidi cutanei risultavano più elevati durante l’estate e l’autunno, in relazione a un maggior consumo di frutta e verdura.

Allo stesso tempo se si presentavano situazioni stressanti, dal fumo all’alcol alla malattia, i livelli tendevano di nuovo a scendere molto velocemente anche a distanza di un solo giorno dall’evento stressante e risaliva solo qualche giorno dopo.

LA MIA PELLE SITO ONLINE DEL MINISTERO DELLA SALUTE CONTRO IL MELANOMA

Questo accade perché il betacarotene e altri carotenoidi svolgono nel nostro organismo diverse funzioni biologiche (ad esempio attività antiossidante o differenziamento cellulare): ecco perché lo stress tende a bruciarne rapidamente le riserve. 

Il betacarotene e il licopene poi svolgono un’azione di difesa dai raggi solari e di conseguenza riducono il rischio di melanoma visto che non solo neutralizzano i radicali liberi causati dai raggi UV, ma limitano anche i danni al Dna.

Tra l’altro lo studio ha anche confermato che i benefici dei carotenoidi vengono osservati soprattutto grazie a una dieta corretta e all’assunzione della giusta proporzione di vegetali: ciò significa che anche assumendo carotenoidi attraverso i supplementi i benefici non aumentano.

 

Foto Thinkstock

 

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.