Pop-corn, un alimento salutare

popcorn

Il pop-corn ha delle qualità nutritive che lo rendono un cibo consigliato, così affermano i ricercatori dell’Università di Scranton in Pennsylvania, che hanno presentato i risultati del loro studio in occasione del meeting annuale dell’American Chemical Society.
Secondo i ricercatori i motivi per cui il pop-corn è un alimento salutare dipendono da diversi fattori. Prima di tutto il mais è un cereale, e come tutti i cereali è ricco di sostanze antiossidanti.

Tra queste i polifenoli, riconosciuti da molto tempo per le loro proprietà antinfiammatorie, che contribuiscono a preservare l’organismo da malattie cardiovascolari e da diverse forme di tumore.

In passato si pensava che i cereali fossero importanti soprattutto per l’alto contenuto di fibre, la scoperta della presenza in misura notevole di polifenoli, aggiunge ulteriore pregio a questi alimenti e maggior valore al loro consumo.

I polifenoli sono tra le sostanze più importanti che possiamo assumere anche mangiando frutta e verdura.

Per quanto riguarda le quantità, il più alto contenuto di polifenoli è presente nel mais e nell’avena, con lo 0,2% rispetto al peso, nei prodotti a base di farina di grano la percentuale è dello 0,07%, mentre il riso si attesta sullo 0,05%.

Tra i prodotti lavorati, biscotti di vario genere con cereali ed uvetta raggiungono il 3% (è l’uvetta a fornire l’alto contenuto di polifenoli), mentre i pop corn arrivano al 2,6%. Crackers a base di cereali integrali ne possiedono lo 0,45%.

Molte preparazioni realizzate con cereali però fanno perdere le sostanze antiossidanti, per esempio durante il processo di cottura, mentre invece la caratteristica del pop-corn è quella di mantenere per la maggior parte intatte le caratteristiche nutrizionali del mais.

Naturalmente bisognerebbe consumarli poco conditi, soprattutto con grassi e sale, per evitare che il vantaggio nutrizionale venga ad essere compromesso da sostanze invece nocive se consumate in gran quantità.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.