Proprietà dei lupini

Dopo aver parlato delle proprietà delle mandorle, degli spinaci, del ravanello, della quinoa, del kamut e del grano saraceno, oggi vogliamo parlare delle proprietà dei lupini.
La pianta dei lupini è un arbusto annuale che cresce fino al metro di altezza e appartiene alla famiglia delle Leguminose (come le arachidi, le fave, lenticchie, e fagioli) e cresce nelle zone incolte della fascia mediterranea.



La pianta dei lupini è conosciuta sin dai tempi antichi, tanto che gli antichi greci e i romani la conoscevano e se ne trovano tracce nelle opere di Orazio e di Ippocrate.
I lupini sono composti per il 10 per cento di acqua, il 40 per da carboidrati, il 38 per cento da proteine, il 3,2 per cento da ceneri e la restante percentuale è composta da grassi.
Al loro interno sono presenti anche minerali come zinco, manganese, rame, selenio, magnesio, calcio, fosforo, potassio, sodio e ferro; mentre le vitamine presenti sono la vitamina A, le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6) e la vitamina C.
E anche molto elevata la presenza di aminoacidi come l’acido glutammico e l’acido aspartico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilananina, leucina, lisina, isoleucina, metionina, prolina, treonina, tirosina, valina, triptofano, istidina e serina.

I lupini forniscono un alto apporto energetico, al pari della carne e addirittura superiore alle uova; in più hanno un ottima digeribilità e niente colesterolo; in più sembra che il consumo abituale di lupini previene la pressione alta e riduce i livelli di colesterolo nell’organismo.
Bisogna anche ricordare che i lupini sono ricchi di fibre e hanno un’elevata presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, indispensabili per la salute e non sintetizzabili dall’organismo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.