Rosmarino proprietà

rosmarino453

Dopo le proprietà della salvia, dell’origano, del peperoncino e del basilico, continuiamo a parlare delle proprietà delle erbe aromatiche che sono presenti nei nostri giardini e sulle nostre tavole.
Oggi infatti vorremmo parlare delle proprietà del rosmarino, una pianta che appartiene alla famiglia delle Labiate di forma cespugliosa e sempreverde che può raggiungere un metro e mezzo di altezza, utiliazzato fin dai tempi antichi.



Infatti il rosmarino è una delle piante aromatiche più antiche che si conoscono, tanto che già gli egizi e i greci la utilizzavano, conoscendone perfettamente tutte le sue proprietà.
Prima di tutto il rosmarino contiene un olio essenziale pregiato che è composto dal borneolo, dalla canfora, dal pinene e dal cineolo; le foglie del rosmarino contengono inoltre saponine, acido rosmarinico, flavonoidi e tannini.
Queste sostanze hanno potenti proprietà antiossidanti e sono in grado quindi di combattere l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi, artefici di tumori di diversa natura.
Il rosmarino è molto utile per aiutare la digestione e invece nella cosmesi ha diverse applicazioni, tra cui per la confezione di deodoranti, di creme tonificanti e purificanti; in più ha la capacità di fortificare i capelli, combattendone così l’eventuale caduta eccessiva.
Il rosmarino è un alimento che contiene poche calorie e pochi grassi e come la birra, combatte la formazione dei radicali liberi, inibendo lo sviluppo delle cellule tumorali.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.