Salvia proprietà

salvia

Dopo aver parlato delle proprietà della birra, che può essere considerato un alimento a tutti gli effetti per il suo basso contenuto di etanolo, continuiamo a parlare delle proprietà dei cibi e, dopo l’origano, il basilico ed il peperoncino, parliamo di un’altra spezia che è presente sulle nostre tavole: la salvia.



La salvia è un arbusto sempreverde che cresce per un massimo di ottanta centimetri e appartiene alla famiglia delle Labiate, ed il suo nome deriva dal latino salus che significa sano.
La salvia è principalmente composta da un olio essenziale che si chiama thujone e da altre sostanze come canfora, cineolo, bomeolo, acetato di bornile, salviolo e salvane.
In più contiene vitamina C e B1, flavonoidi, mucillagini, saponine, resine, enzimi, tannini e acido ossalico; la salvia ha talmente tante proprietà al suo interno che c’è un detto popolare che chi ne possiede nel proprio giardino è una persona in salute.
Prima di tutto ha proprietà battericide ed è indicata per la cura di raffreddori, tose, asma ed infezioni della gola; in secondo luogo, la salvia stimola la produzione dei succhi gastrici e quindi è un ottimo digestivo.
Oltre a combattere la formazione dell’alito cattivo, la salvia, se strofinata sui denti, aiuta a mantenerli bianchi e splendenti; ha anche proprietà tonificanti, infatti se vengono messe le foglie dentro la vasca da bagno, aiutano a rendere la pelle più bella e più tonica.
Ha anche proprietà anti sudorifere e aiuta la cicatrizzazione dei tessuti che fanno fatica a rimarginarsi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.