Sedano proprietà

sedano

Oggi continuiamo ad esplorare il mondo delle proprietà delle verdure e dopo aver parlato delle proprietà della melanzana, della cipolla, degli asparagi e del prezzemolo ora parliamo del sedano.
Il sedano è una pianta erbacea che cresce ogni due anni che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere (come le carote) e proviene da quattro regioni italiane: Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e Lazio.



Il sedano è composto per la maggior parte di acqua mentre il resto è composto da fibre, glucidi, minerali, lipidi, proteine, vitamina C, vitamina K, vitamina A e vitamina B.
Nel sedano è presente la luteolina, un antiossidante in grado di combattere la formazione dei radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare.
Il sedano ha principalmente proprietà rimineralizzanti e depurative per tutto l’organismo, in più è in grado di svolgere una funzione rilassante e calmante di tutto il sistema nervoso, oltre che essere un ottimo antidepressivo.
In più è un ottimo alleato per le persone che soffrono di pressione alta, infatti il sedano aiuterebbe a ridurre la pressione arteriosa, riportandola su valori nella norma.
In più è importante per la coagulazione del sangue e la crescita ossea, per non parlare dell’importanza che svolge per la pelle che diventa più tonica ed elastica.
Sembra anche l’olio essenziale che è contenuto al suo interno sia un ottimo antitumorale grazie alla presenza di due sostanze.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.