
Infatti secondo un recente studio condotto da un equipe di studiosi americani si è dimostrato che i bambini che si sono sottoposti ad interventi di asportazione delle tonsille o delle adenoidi, subito dopo l’operazione hanno un aumento di peso non trascurabile.
I bambini che avevano problemi di respirazione durante il sonno (come le apnee notturne) e che sono stati operati hanno aumentato il peso in modo considerevole, a causa del post operatorio.
Questo perchè i genitori, per consolare il figlio, tendono spesso a ricompensarlo con dosi massicce di cibo, in particolar modo di alimenti prevalentemente ricchi di grasso e zuccheri.
Oltretutto la tonsillite spesso provoca la disfagia, che provoca la difficoltà a deglutire e quindi, una volte rimosse le tonsille, la deglutizione ritorna normale e, tornando a mangiare più agevolmente, si introducono molte calorie.
E’ molto importante quindi che i medici prescrivano una dieta post -operatoria, che venga seguita in modo corretto per non alterare il metabolismo dei ragazzi che sono ancora in fase di crescita e di sviluppo.
L’obesità infantile è un problema molto grave che fa insorgere altre patologie ben più gravi come il diabete, il colesterolo alti e conseguentemente l’insorgere di malattie cardiovascolari.