Sintomi Helicobacter pylori

stipsi10

L’Helicobacter pylori è un batterio che vive nel muco gastrico all’interno dello stomaco umano; il modo più comune in cui si trasmette è da persona a persona tramite via oro-orale (contatti diretti, goccioline di saliva) o per via oro-fecale.
Il contagio può avvenire tramite l’ingestione di acqua contaminata, verdura o frutta contaminata da acqua inquinata o manipolata da persone che avevano le mani non adeguatamente pulite e disinfettate.



Solitamente è una malattia che nasce e si sviluppa dove le condizioni igieniche sono scarse o del tutto assenti come ad esempio nei paesi in via di sviluppo (infatti ricordiamo che in questi paesi sono presenti delle malattie che si propagano come una pandemia a causa della sporcizia, come la malattia di chagas e la febbre dengue) ma possono presentarsi anche nei paesi evoluti a causa appunto di scarsa igiene.
Un po’ quindi come la salmonellosi che si contrae da animali portatori della malattia, come i polli o dalle uova conservate in modi errati e che è sinonimo di scarsa igene, l’helicobacter pylori trova terreno fertile nei luoghi ricchi di germi e sporcizia e, una volta contratto, prolifica nello stomaco, poichè il muco gastrico è il suo habitat naturale.
Può essere asintomatico, ma in alcuni casi si può palesare con vomito, nausea, dolori gastrici, eruttazione frequente, reflusso gastroesofageo che risulta più intenso subito dopo i pasti.
Per debellare l’agente patogeno è importante sottoporsi ad una cura basata su cicli di antibiotici.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.