Soia riduce il rischio di cancro

La soia contro il cancro: alcune sostanze contenute nella soia potrebbero contrastare efficacemente lo sviluppo e la crescita del cancro e soprattutto del cancro al colon, al fegato e al polmone

 

A suggerire le proprietà anticancro della soia, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Food Research International e condotto dai ricercatori dell’Università dell’Arkansas di Fayetteville degli Stati Uniti.

 

Ad avere proprietà antitumorali sarebbero le proteine derivate dalla farina di soia: la farina di soia poi è una sorta di sottoprodotto che deriva dell’estrazione dell’olio dai semi. Le proteine contenute nella farina di soia rappresentano circa il 40% di tutti i componenti nutrizionali presenti nei semi. E gli stessi semi possono anche contenere l’acido grasso monoinsaturo, noto anche come omega-9 o acido oleico.

 

Lo studio si è concentrato sugli eventuali effetti benefici della soia nella prevenzione e nell’inibizione della proliferazione delle cellule tumorali. 

Partendo da cellule tumorali umane i ricercatori sono stati in grado di poter testare una varietà di soia contenete alte quantità di proteine e di acido oleico. Successivamente hanno monitorato gli effetti dell’assunzione dei vari tipi di soia sulle diverse cellule tumorali.
I risultati dello studio hanno confermato che la soia va ad inibire addirittura del 73% la crescita delle cellule di cancro al colon, del 70% la crescita delle cellule di cancro al fegato e del 68% la crescita delle cellule tumorali dei polmoni. 

 

SOIA PROPRIETA’

I risultati dello studio, il primo ad aver dimostrato le benefiche proprietà antitumorali della soia. hanno dimostrato chiaramente che la soia potrebbe entrare di diritto nella lista dei cosiddetti nutraceutici, vale a dire alimenti dalle proprietà salutari e benefiche che possono aiutare a inibire la proliferazione di cellule tumorali.

 

La soia di per sé è già considerata un alimento dalle molteplici proprietà: aumenta il senso si sazietà, riduce il colesterolo grazie alla lectina ed è un cibo salutare a basso indice glicemico.

 

 


Foto Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.