Topinambur proprietà

Continuiamo a parlare delle proprietà dei cibi che spesso si trovano sulle nostre tavole e dopo aver parlato delle proprietà dell’ortica, delle mandorle, degli spinaci, della quinoa, del ravanello e del kamut, oggi vogliamo parlare del topinambur.
Il topinambur è una pianta che fa parte della famiglia delle Compositae ed è anche conosciuto col nome “tartufo di canna”, “carciofo di Gerusalemme” ed è stato per secoli utilizzato in cucina come la patata.
Il tapinambur è una pianta perenne che fiorisce verso la fine dell’estate e può essere di due varietà: la bianca precoce che la si trova da fine agosto e la bordeaux che viene venduta da ottobre fino ad inizio primavera.
Il topinambur contiene per l’80 per cento acqua, mentre la restante parte contiene proteine, zuccheri, carboidrati e fibre alimentari.



Tra le vitamine principali ci sono la vitamina A, e alcune vitamine del gruppo B, mentre tra i minerali troviamo invece il potassio, il magnesio, il ferro, ed il fosforo
.
Mentre gli aminoacidi presenti sono l’asparagina, la colina e l’ arginina; il topinambur è utile se si vuol perdere peso e pulire l’intestino e, grazie all’inulina, si possono acquistare energie senza aumentare di peso.
Il topinambur ha anche la capacità di abbassare il livello di assorbimento da parte dell’intestino degli zuccheri e del colesterolo e quindi combattere il diabete.
La vitamina A presente al suo interno è utile alle funzioni delle vista, mentre le vitamine B combattono la spossatezza fisica, l’anemia e lo stress; l’arginina invece svolge azione benefica nei confronti del fegato e favorisce la cicatrizzazione delle ferite.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.