Aceto di mele proprietà

aceto mele dimagrire

Dopo aver parlato delle proprietà delle spezie e degli aromi, come l’origano, la salvia, il prezzemolo ed il rosmarino e dei due condimenti principali, l’olio di oliva e l’aceto di vino, ora è doveroso parlare dell’aceto di mele, che è un valido sostituto a quello di vino ed è molto più delicato come sapore.
L’aceto di mele si ottiene con la fermentazione del succo di mela in grandi botti di legno, fino a quando non diventa sidro, dopodichè si aggiungono i batteri Acetobacter che lo modificheranno in aceto e lo renderanno molto più aspro.



Così come per l’aceto di vino, anche quello di mele è costituito per la maggior parte di acqua, mentre la restante parte è composta da sali minerali come il potassio, oltre a calcio, sodio, fosforo, e moltissime vitamine.
Le vitamine che sono presenti maggiormente nell’aceto sono: vitamina A, vitamina B, vitamina C, vitamina D, vitamina E, vitamina K e vitamina J.
L’aceto di mele, tra le varie proprità, oltre ad essere diuretico, è anche in grado di bruciare i grassi in eccesso, o almeno una parte di questi e quindi è un ottimo alleato nelle diete ipocaloriche.
Come l’aceto di vino, anche quello di mele ha una potente azione battericida, ma è anche in grado di mineralizzare e riequilibrare l’acidità dell’organismo.
L’aceto di mele è anche in grado di curare i disturbi renali, i dolori articolari, insonnia ed emicranie di varia origine, questo grazie al suo alto contenuto di minerali, potassio in particolare, che rallenta l’indurimento e l’inspessimento dei vasi sanguigni.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.