Cellulari e smartphone provocano il cancro

 

I cellulari e gli smartphone sono pericolosi per la salute e provocano il cancro? Gli studi e le opinioni in realtà non concordano del tutto, ma al momento i cellulari sono stati classificati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come elementi cancerogeni di categoria 2b, vale a dire potenzialmente cancerogeni per l’uomo. 

 

Ulteriore conferma della pericolosità dei cellulari, arriva però da un nuovo studio israeliano, pubblicato sulla rivista Antioxidants and Redox Signaling e condotto dai ricercatori dell’Università di Tel Aviv Sackler, coordinati dal dottor Yaniv Hamzany.

In pratica i ricercatori hanno trovato nella saliva di un gruppo di volontari, le prove della potenzialità cancerogena dei cellulari. 

Lo studio, che si è concentrato sulla saliva, visto che la ghiandola salivare si trova a stretto contatto proprio con il telefono, ha dimostrato che la saliva dei volontari che utilizzavano più frequentemente il cellulare (oltre 30-40 ore al mese), presentava maggiore stress ossidativo, fenomeno che danneggia nel corso degli anni le cellule e il Dna e che viene classificato come un fattore di rischio per il cancro.  

 CELLULARI CANCEROGENI SECONDO IL CSS

Il prelievo di saliva è stato poi confrontato con un gruppo di controllo formato da volontari che utilizzavano il cellulare non per telefonare, ma per inviare sms.

I dati emersi dal confronto sono stati chiari nel mostrare che chi utilizzava molto frequentemente il cellulare o lo smartphone presentava un notevole stress ossidativo alla saliva, causato proprio dagli apparecchi in questione.

Insomma arriva una nuova conferma che l’uso dei cellulari a lungo termine è certamente dannoso e anche se lo studio non può essere considerato come conclusivo rappresenta un altro punto a sfavore dell’uso prolungato dell’uso di questi apparecchi.

 

Tra l’altro in attesa di ulteriori risultati di altri studi, lo IARC suggerisce di ridurre l’esposizione ai cellulari, utilizzare gli auricolari e scrivere sms ogni volta che è possibile evitare una telefonata. Particolare attenzione dovrebbero poi averla soprattutto i giovani che presentano tessuti cerebrali più sensibili di quelli degli adulti.

 

 

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.