L’obesità incide anche sulla vita sociale e relazionale

bilancia1

Se è risaputo che essere sovrappeso o obesi può aumentare il rischio di diabete di tipo 2, di malattie cardiovascolari, e persino l’insorgere di tumori, il peso corporeo in eccesso sembra influenzare sensibilmente anche il benessere psicologico e le relazioni sociali, secondo quanto osservato in una nuova ricerca condotta da ricercatori dell’Università del Michigan.
Gli esperti statunitensi hanno voluto esaminare le conseguenze dell’essere in sovrappeso sulla dimensione emotiva sociale e finanziaria, in uno studio a lungo termine tra i primi nel settore.

I ricercatori hanno seguito 5.000 persone dall’età del liceo liceo fino alla mezza età, monitorando il peso corporeo e l’indice di massa corporea per ben 22 anni.

Due sono stati i percorsi nel valutare il peso corporeo dei volontari: le persone che erano di peso normale durante il periodo liceale e che hanno guadagnato peso in piccole percentuali ogni anno successivo e quelli già in sovrappeso all’età di 19 anni, e che hanno continuato ad aumentare di peso nel corso della loro vita.

Secondo gli autori della ricerca sono emersi dati preoccupanti: Le persone già in sovrappeso in età scolastica sono risultate avere un rischio tre volte maggiore di sviluppare malattie croniche come cardiopatie o diabete; hanno avuto quasi il doppio di probabilità di essere inseriti in programmi di sostegno finanziario ed una volta e mezza la probabilità di essere disoccupati o in difficili condizioni finanziarie; infine sono risultati avere una probabilità significativamente più alta di avere problemi a trovare un partner.

E se lo studio non ha potuto valutare quanto l’essere in sovrappeso o obesi può influire sulle condizioni di single o di solitudine, è ben noto che essere sovrappeso può incidere sull’autostima, e che ciò può provocare conseguenze nel rendimento scolastico, nel lavoro e nelle relazioni sociali.

Lo studio in definitiva getta una nuova luce su fattori di rischio associati all’obesità che spesso sono trascurati in altri studi di settore, e di fatto sottolinea l’importanza di invitare i giovani a prestare più attenzione al proprio peso corporeo, per non avere nella vita futura ulteriori problemi di carattere relazionale e sociale oltre a quelli già noti riguardanti il rischio di malattie croniche.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.