Sindrome di Guillain – Barrè

In questi giorni stiamo trattando le diverse tipologie di malattie rare o genetiche come la sindrome di Moebius, la sindrome di Marfan, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Meniere e la sindrome di Lambert Eaton.
Oggi vogliamo parlare invece della sindrome di Guillain – Barrè che è una malattia che si caratterizza per una progressiva paralisi delle gambe e delle braccia che, nel giro di 24 ore paralizza tutto il corpo.


E’ una malattia che può colpire una persona su 100.000 e colpisce indistintamente bambini, adulti o anziani e sembra che non abbia cause genetiche.
La malattia è di origine batterica, o virale o post – vaccinica e può anche manifestarsi a seguito di una banale influenza; ciò avviene poichè il corpo, attaccato dai batteri o dai virus reagisce, producendo anticorpi che però colpiscono il sistema nervoso periferico, provocando la progressiva paralisi degli arti, prima inferiori e poi superiori.

La malattia si manifesta in modo molto acuto tanto che il suo apice lo raggiunge nel giro di un paio d’ore o al massimo in un paio di giorni.
I primi sintomi sono parestesie e bruciori alle dita di mani per poi giungere nel giro di breve tempo alla tetraplegia ed insufficienza respiratoria.

La sindrome di Guillain-Barré però può essere curata in modo definitivo grazie alla plasmaferesi e nella gran maggioranza dei casi regredisce senza lasciare strascichi o menomazioni; può capitare però che il 5-10% dei pazienti deve venire intubato a causa dell’insufficienza respiratoria; in questi pazienti, inoltre, sono spesso presenti alterazioni neurovegetative, aritmie cardiache o modificazioni pupillari.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.