Cos’è l’agnosia? Con questo termine medico si indica una malattia rara caratterizzata dall’incapacità di riconoscere ed identificare sia le persone che gli oggetti (dal greco a-gnosis, “non conoscere“) in assenza però di problemi e deficit di memoria o lesioni sensoriali semplici. Si tratta di una patologia neurologica basata su un disturbo della percezione. Ma quali sono i sintomi? Ed esiste una cura?
abilità cognitive
Videogiochi sviluppano le facoltà cognitive negli anziani

Una recente ricerca ha scoperto che i videogiochi possono essere di grande aiuto nelle persone anziane per sviluppare alcune abilità, come quelle della memoria e della reattività, della velocità di elaborazione e dell’orientamento nello spazio.
Lo studio, elaborato da ricercatori della facoltà di neuroscienze e psicologia presso l’University of Illinois at Urbana-Champaign ha preso in considerazione un gruppo di anziani che negli ultimi due anni non aveva mai giocato a videogiochi, la metà dei quali sono stati invitati a giocare a Rise of Nations, un noto e diffuso gioco di strategia in tempo reale, per un periodo di 24 ore in totale nell’arco di 8 settimane.
Lo studio, elaborato da ricercatori della facoltà di neuroscienze e psicologia presso l’University of Illinois at Urbana-Champaign ha preso in considerazione un gruppo di anziani che negli ultimi due anni non aveva mai giocato a videogiochi, la metà dei quali sono stati invitati a giocare a Rise of Nations, un noto e diffuso gioco di strategia in tempo reale, per un periodo di 24 ore in totale nell’arco di 8 settimane.