Aborto volontario

c07260fce0_3572176_med

Abbiamo parlato di aborto spontaneo, aborto interno e aborto terapeutico che è suddiviso in due categorie, quello chirurgico e l’aborto farmacologico e oggi vogliamo parlare di aborto volontario.
Partendo dal presupposto che ogni individuo deve poter essere libero di decidere cosa fare della propria vita, per poi dover fare i conti solo ed esclusivamente con la propria coscienza e non con istituzioni o religione, una donna che vuole interrompere una gravidanza entro i primi tre mesi di gestazione, deve poterlo fare in tutta tranquillità e serenità, accompagnata in questo doloroso cammino da medici competenti e figure psicologiche valide (che facciano dell’inutile terrorismo psicologico sulle donne che stanno attraversando un momento molto difficile della loro vita).

Aborto farmacologico

pillola

A differenza della pillola di cinque giorni dopo e dell’aborto terapeutico per svuotamento, la pillola RU 486 permette di effettuare un aborto farmacologico fino al termine del secondo trimestre di gravidanza.
Ancora oggi l’uso della pillola abortiva RU 486 in Italia è vietata e l’unica pratica utilizzata nei consultori e negli ospedali è l’aborto chirurgico che prevede o l’aspirazione, in cui la cavità uterina viene svuotata tramite un piccolo aspiratore, o il raschiamento, che prevede la rimozione del feto tramite delle pinze inserite all’interno dell’utero, sotto anestesia totale.

Aborto terapeutico

dolore

A differenza dell’aborto spontaneo e dell’aborto interno, l’aborto terapeutico è un’interruzione volontaria di gravidanza, provocata da alcuni trattamenti medici che hanno lo scopo principale di preservare la salute della madre o evitare lo sviluppo di un feto che ha malformazioni o gravi patologie non curabili.
L’aborto terapeutico può essere effettuato nei primi tre mesi di gravidanza ma, superato questo periodo, la legge permette una proroga di altri 180 giorni nel caso in cui sussista un grave pericolo di vita per la gestante e per il feto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.