Il cibo spazzatura infiamma e danneggia i tessuti

Il cibo spazzatura infiamma e danneggia i tessuti

Il cibo spazzatura infiamma e danneggia i tessuti

La peggiore delle diete, stando a quanto avrebbero avuto recentemente modo di appurare i ricercatori della prestigiosa Duke University degli Stati Uniti d’America, potrebbe essere non già quella ipercalorica e ad alto, se non altissimo, contenuto di grassi, bensì quella basata sugli alimenti cosiddetti spazzatura che, per esempio, si potrebbero copiosamente trovare nei fast food di mezzo mondo.

Individuato il serbatoio delle cellule staminali adipose

Un team di ricercatori italiani facenti capo alla rinomata Università Politecnica delle Marche,  uno dei più rinomati istituti di ricerca europei, avrebbe in questi giorni pubblicato, sulle colonne dell’eminente rivista scientifica Cell Metabolism, una delle più autorevoli nel settore dello studio del metabolismo umano, i risultati di un’interessantissima sperimentazione scientifica volta ad analizzare ed individuare il meccanismo metabolico di creazione dell’adipe.

Mamme che allattano e girovita

allattamento

I vantaggi dell’allattamento al seno per i neonati sono tanti e ben conosciuti, ed attualmente cominciano a crescere studi e ricerche che indicano come l’allattamento al seno è altrettanto utile per le mamme.
Secondo il Department of Health and Human Services statunitense l’allattamento al seno apporta una serie di effetti benefici per i neonati, tra i quali la diminuzione del rischio di infezioni dell’orecchio, dell’asma, di problemi di stomaco, di malattie respiratorie ed allergie della pelle, di diabete e persino della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
Nelle madri, la ricerca ha dimostrato che l’allattamento al seno riduce nella madre il rischio di diabete di tipo 2, di cancro al seno e ovaie e di depressione post-partum.

Grasso su fianchi e cosce più salutare che nel girovita

adipe

Un po’ di grasso in più su fianchi, sedere e cosce è benefico per la salute e protegge contro problemi cardiaci e metabolici.
Lo sostengono ricercatori britannici della Oxford University, che recentemente hanno pubblicato i dati di una loro ricerca in merito sulla rivista Journal of Obesity.

Secondo i dati forniti dallo studio, i tessuti adiposi accumulati in queste parti del corpo sono meno nocivi ed anzi contengono un agente antinfiammatorio che permette di ridurre eventuali fenomeni di ostruzione delle arterie.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.