La marijuana attenua i danni al cervello provocati dall’alcool

marijuana

La marijuana offre una protezione al cervello contro i danni cerebrali provocati dall’assunzione massiccia di alcool.
Un equipe di ricercatori dell’Università di San Diego, in California, che ha pubblicato lo studio sulla rivista scientifica Neurotoxicology and Teratology riporta i dati di una ricerca condotta attraverso l’uso di sofisticate scansioni della materia cerebrale su un campione di giovani.
Questi sono stati suddivisi in tre gruppi: un gruppo di consumatori di marijuana e forti bevitori, un gruppo di forti bevitori ma non usi al consumo di marijuana ed un gruppo di controllo che non aveva nessuna esperienza né nell’uso della sostanza stupefacente né dell’alcool.

Bere molto influenza la capacità di interpretare le emozioni degli altri

alcool2

Bere molto può influenzare la capacità di riconoscere le emozioni espresse sul viso delle persone che ci stanno intorno. Questi i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di San Diego in California, che hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per monitorare l’attività cerebrale di 15 alcolisti di lunga data, mentre guardavano immagini di volti che presentavano espressioni emotive positive o negative.

Bere molto aumenta il rischio di tumore alla prostata

alcool1

Bere molto alcool aumenta il rischio di tumore alla prostata, secondo uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Cancer.
I ricercatori che stavano conducendo uno studio sugli effetti del forte consumo di alcool sull’efficacia di un farmaco usualmente prescritto per prevenire il cancro alla prostata, il finasteride, hanno non solo verificato che l’alcool ne riduce l’efficacia, ma hanno anche scoperto quale influenza questo può avere come fattore di rischio nei confronti dei tumori prostatici.

Alcool, le donne lo assorbono di più

alcool1

Secondo l’Harvard Heart Letter, un importante mensile che tratta di cardiologia e di tematiche legate al sistema circolatorio, le donne sono più vulnerabili agli effetti a lungo temine dell’alcool rispetto agli uomini.
In particolare la capacità di smettere con l’abuso di alcool, che nelle donne risulta essere più debole.

Gravidanza: dopo tre mesi molte donne ricominciano a bere e fumare

alcool

Le donne sono piuttosto brave ad evitare l’abuso di sostanze durante la gravidanza, ma un nuovo studio afferma che l’assunzione di alcool, fumo e sostanze stupefacenti in molti casi riprende appena tre mesi dopo la nascita del bambino.

Tuttavia, se risulta che le donne in generale diminuiscono l’uso di alcoolici in gravidanza è anche vero che secondo recenti statistiche siamo ben lontani da risultati soddisfacenti, visto che la media rimane alta, infatti ancora 1 donna su 8 beve durante tutto il periodo della gravidanza.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.