Il biberon potrebbe causare la stenosi pilorica

Il biberon potrebbe causare la stenosi pilorica

Il biberon potrebbe causare la stenosi pilorica

Con i termini di stenosi pilorica si identifica una patologia tipicamente gastrointestinale, più correttamente detta stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata dal sensibile restringimento del diametro del piloro stesso, organo dell’apparato digerente situato tra stomaco e duodeno, a causa, per l’appunto, dell’ipertrofica crescita delle cellule costituenti il tessuto muscolare dell’organo in questione.

Il latte materno fa diventare più intelligenti

neonato5

Che allattare faccia bene alle mamme e ai neonati ormai è risaputo e l’ultimo, in ordine di tempo, riguarda uno studio effettuato da dei ricercatori australiani che hanno scoperto che i bambini allattati al seno risltavano più intelligenti degli altri.
L’allattamento che dura anche più di sei mesi, fa sì che i bambini risultino essere più intelligenti e più predisposti verso l’apprendimento.

Mamme che allattano e girovita

allattamento

I vantaggi dell’allattamento al seno per i neonati sono tanti e ben conosciuti, ed attualmente cominciano a crescere studi e ricerche che indicano come l’allattamento al seno è altrettanto utile per le mamme.
Secondo il Department of Health and Human Services statunitense l’allattamento al seno apporta una serie di effetti benefici per i neonati, tra i quali la diminuzione del rischio di infezioni dell’orecchio, dell’asma, di problemi di stomaco, di malattie respiratorie ed allergie della pelle, di diabete e persino della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
Nelle madri, la ricerca ha dimostrato che l’allattamento al seno riduce nella madre il rischio di diabete di tipo 2, di cancro al seno e ovaie e di depressione post-partum.

L’esercizio fisico durante l’allattamento rinforza la densità ossea

seno

Per le mamme che allattano al seno è consigliabile un esercizio fisico mirato, che sia efficace nell’attivare ed incentivare le attività cardiovascolari e la forza fisica.
Questo perchè si contrasta la normale perdita di densità ossea dovuta ai bassi livelli di calcio nell’organismo, e si riduce, in vecchiaia, il rischio di osteoporosi.
Lo studio che riporta tali considerazioni è stato recentemente pubblicato sulla rivista Medicine Science in Sports & Exercises ed è stato realizzato da ricercatori dell’American College of Sports Medicine, che hanno studiato la densità ossea di 20 donne tra la quarta e la ventesima settimana dopo il parto.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.