Zafferano contro l’Alzheimer?

L’estratto di zafferano rappresenterebbe un valido antidoto contro l’Alzheimer? E’ questo il risultato di uno studio tutto italiano che punta sugli effetti benefici di una spezia generalmente molto utilizzata in cucina.

5 modi cervello in forma

5 modi per tenere il cervello in forma

Il nostro cervello ha potenzialità che neppure immaginiamo, eppure ogni tanto ci sembra che faccia cilecca: non ricordiamo dove abbiamo messo le chiavi della macchina, abbiamo difficoltà a fare un conto matematico o difficoltà a ricordare il nome di una persona. Non è nulla di drammatico, perché un po di stress può provocare questi brutti scherzi, specie se si fanno molte cose “sopra pensiero”. Di certo però specie se non si è più giovanissimi occorre non trascurare questi sintomi ecercare di stimolare il cervello quanto più possibile per tenerlo attivo ed agire di prevenzione. Come? Ecco 5 consigli ad hoc elaborati dagli esperti.

5 modi cervello in forma

aiutare persone demenza

Come prendersi cura di una persona con demenza

La demenza, nelle sue varie forme, è una malattia cronica e degenerativa che va via via peggiorando. Nelle persone che ne sono affette si perde (ad esempio in caso di Alzheimer) la capacità di svolgere normali azioni quotidiane. E’ importante aiutarle e rassicurarle, cercando di fargli mantenere più a lungo possibile indipendenza. Ecco alcuni consigli pratici:

aiutare persone demenza

Alzheimer, tutte le cure, farmaci e non

Se si è ricevuta  la diagnosi di Alzheimer (o di un’altra forma di demenza senile) si vive ovviamente una sensazione di stordimento, di paura. E’ normale. E’ difficile accettare la diagnosi di una malattia cronica e degenerativa, qualunque essa sia, ma l’Alzheimer è oggettivamente una di quelle che spaventa di più, per ovvi motivi. Occorre prendersi del tempo, parlarne, informarsi e cominciare a programmare il proprio futuro. Ecco cosa occorre sapere sulle possibili cure e terapie.

immagine con scritta alzheimer

diagnsi alzheimer

Alzheimer, come si fa la diagnosi

La malattia di Alzheimer è la più comune forma di demenza nelle persone di età superiore ai 65 anni, con leggera prevalenza nel sesso femminile. Il rischio di contrarre una qualunque forma di demenza aumenta con l’età e può arrivare a riguardare, dopo gli 80 anni, anche una persona su 6, con sintomi più o meno gravi. L’Alzheimer comunque può riguardare anche persone più giovani: tra i 40 ed i 65 anni si stima un caso su 20 delle nuove diagnosi. Ma come si giunge a questa? Quando andare dal medico?

diagnsi alzheimer

sintomi inizali alzheimer

Alzheimer, tutti i sintomi iniziali e successivi

Non si conoscono ancora le cause scatenanti della malattia di Alzheimer, la forma di demenza più diffusa, e non esistono cure che conducano alla guarigione. Alcune terapie si possono però effettuare per rallentarne gli effetti sulla mente di chi ne è colpito. E’ particolarmente importante in tal senso scoprire i sintomi iniziali ed arrivare ad una diagnosi quanto più precoce possibile. Ecco come:

sintomi inizali alzheimer

alzheimer cause prevenzione

Alzheimer, tutte le cause e prevenzione possibile

La malattia di Alzheimer, spesso definita anche come “morbo” rappresenta la forma di demenza degenerativa più frequente in assoluto: in Italia ne soffrono circa 500.000 persone e secondo le statistiche più recenti quasi 27 milioni di individui in tutto il mondo (prevalentemente donne). Non a caso è considerata alla stregua di una epidemia del nuovo millennio a cui prestare particolare attenzione in termine di ricerca scientifica e non solo, anche a causa del crescente numero di casi ogni anno, oltre che dei costi in termini socio economici che comporta.Ma quali sono le cause?

alzheimer cause prevenzione