Olio extravergine d’oliva difende dall’Alzheimer

olio

Secondo un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Firenze, diretto dai dottori Massimo Stefani e Fiorella Casamenti e pubblicata su “PloS One”, l’olio extravergine d’oliva funziona da scudo contro l’invecchiamento, inoltre aiuta a prevenire Alzheimer e demenza senile.

Allattare al seno protegge dall’Alzheimer

allattamento-seno

Secondo quanto scoperto da un nuovo studio condotto dalla University of Cambridge e dall’Università di Manchester e pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, allattare al seno aiuta a proteggere dall’Alzheimer.

Pre-diabete e diabete possono aumentare il rischio di Alzheimer

f_gholipour20130406095555390

Una ricerca portata avanti dagli scienziati della Georgetown University di Washington DC (Usa) ha trovato un legame tra il pre-diabete (o intolleranza al glucosio), il diabete e la malattia di Alzheimer, malattia che va a colpire il cervello e le capacità cognitive.

Cura per l’Alzheimer nascosta nell’intestino

Alzheimer's_disease_brain_comparison

Secondo uno studio, nato dalla collaborazione di ricercatori del Dipartimento del Farmaco dell’Istituto Superiore di Sanità con quelli del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie e del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna, una tossina prodotta da Escherichia coli (un batterio che si trova nel tratto gastrointestinale) potrebbe nascondere una cura per l’Alzheimer.

Spumante e Champagne utili contro l’Alzheimer

champagne

Una recente ricerca condotta dai ricercatori britannici dell’Università di Reading Giulia Corona, Jeremy Spencer, David Vauzour, Justine Hercelin e Claire M. Williams, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Antioxidants & Redox Signaling, ha rilevato che spumanti e champagne possono migliorare la memoria spaziale, contrastare la demenza o il deficit cognitivo oltre che l’Alzheimer.

Diagnosticare il morbo di Alzheimer a 20 anni

Diagnosticare il morbo di Alzheimer a 20 anni

Diagnosticare il morbo di Alzheimer a 20 anni

Il morbo di Alzheimer, terribile demenza degenerativa invalidante della quale ormai tutti sanno qualcosa e, in parte, sanno riconoscere, potrebbe tranquillamente venir diagnosticata intorno ai 20 anni di età e, dunque, ben prima dell’esordio dei primissimi segni e sintomi della patologia che, generalmente e come certamente saprete, comincerebbero a manifestarsi solamente intorno ai 60 – 65 anni di età.

Ecco come invecchiano i neuroni

Ecco come invecchiano i neuroni

Ecco come invecchiano i neuroni

Per quanto strano possa sembrare, e per quanto sino ad oggi le evidenze scientifiche abbiano sempre mostrato il contrario, anche i neuroni, ovverosia la cellule cerebrali, invecchierebbero al pari di tutte le altre cellule del corpo umano.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.