Aspirina in gravidanza e infertilità maschile

gravidanza

Assumere aspirina per lunghi periodi durante la gravidanza può essere rischioso per gli organi genitali dei nascituri maschi.
Questo è quanto si è evinto da uno studio effettuato da alcuni ricercatori dell’università di Copenhagen, secondo i quali l’uso prolungato di questi farmaci potrebbe favorire l’incidenza di criptorchidismo ovvero la mancata discesa del testicolo nel sacco scrotale: una patologia che può in età adulta, provocare un rischio molto elevato di tumore ai testicoli ed una ridotta produzione di sperma.
Il paracetamolo aumenta il rischio di questo disturbo, arrivando persino a raddoppiare l’incidenza, mentre l’assunzione di aspirina ed ibuprofene potrebbe addirittura quadruplicarlo.

I fiori fanno bene ai pazienti in ospedale

fiori

I fiori sono sempre stati associati al dono ed alle manifestazioni d’affetto, ed anche per i malati ed i pazienti il fiore ha sempre simboleggiato l’augurio di guarigione e la vicinanza affettiva di parenti ed amici. Tuttavia, nel corso della storia degli ospedali i fiori sono stati guardati talvolta con diffidenza, ed attualmente in alcuni ospedali è vietato portarli nelle camere dei pazienti.
Un recente studio di due ricercatori dell’Imperial College di Londra condensa, e confuta, quelli che in passato sono stati gli argomenti chiave che avrebbero portato al bando dei fiori nelle camere dei degenti in ospedale.

Le donne con emicrania hanno minor rischio di contrarre il cancro al seno

Le donne che soffrono di emicrania saranno contente di sapere che ciò riduce il rischio di contrarre tumori al seno.
Due ricercatori del Cancer Research Center di Seattle, hanno studiato un campione di oltre 9000 donne, rilevando che il rischio di sviluppare un cancro al seno era del 26% più basso nelle donne affette da emicrania. Questi dati confermano quelli di un precedente studio, condotto dalla stessa equipe di ricercatori, che, su 2000 donne sottoposte alla ricerca, aveva riscontrato che le donne con problemi di emicrania risultavano del 33% meno a rischio riguardo i tumori al seno.

Gargarismi di liquirizia contro il mal di gola

liquirizia

I gargarismi di liquirizia possono portare un enorme sollievo al mal di gola.
Questi i risultati di uno studio condotto da un equipe di medici indiani e pubblicata sulla rivista Anesthesia & Analgesia, il cui scopo era quello di trovare un rimedio al classico mal di gola da cui sono afflitti, a causa dell’anestesia, molti pazienti sottoposti ad operazioni chirurgiche.

Dolore neuropatico

olore

Il dolore neuropatico è un dolore cronico provocato dal fatto che per diversi motivi le fibre nervose trasmettono ai centri del dolore, posti nel cervello, segnali errati. Questa disfunzione dell’attività neurologica provoca quindi sensazioni dolorose anche in assenza di un danno reale, oppure interessando le zone limitrofe all’effettiva presenza di un disturbo, che diventano quindi altamente sensibili al dolore.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.