leucemia linfoblastica acuta diagnosi

Leucemia linfoblastica acuta, come si fa la diagnosi

Come si fa la diagnosi di leucemia linfoblastica acuta? In genere i sintomi (pallore, debolezza, continue infezioni) conducono ad una visita di controllo dal medico di famiglia. Questo è il primo passo importante perché da qui, dopo un controllo generale e la valutazione di segni clinici (linfonodi ingrossati ad esempio) si potrà procedere con test specifici di approfondimento per individuare la causa. Si inizia con analisi del sangue e si arriva ad una biopsia del midollo per avere la certezza. Ma vediamo nel dettaglio.

leucemia linfoblastica acuta diagnosi

analisi sangue cuore

Esami del sangue per le malattie cardiache

Esistono diverse indagini diagnostiche per tenere sotto controllo la salute del cuore, tra cui il semplice elettrocardiogramma o l’ecocardiogramma. Particolarmente peziose però sono anche le analisi del sangue che andrebbero fatte di routine, almeno una volta l’anno in pazienti sani o più di frequente laddove sia presente una qualche anomalia. Il dosaggio del colesterolo ad esempio ci dice se siamo a maggior rischio di sviluppare un infarto, o altri fattori se invece siamo affetti da una insufficienza cardiaca. Da sole le analisi del sangue non bastano per fare una diagnosi, ma di certo sono indicative della strada da intraprendere sia come approfondimento diagnostico che come stile di vita. Ecco di seguito una lista dei test più importanti da fare con le spiegazioni del caso.

 

analisi sangue cuore

Diagnosticare il melanoma cutaneo con un prelievo del sangue

Uno studio tutto italiano realizzato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e l’Ospedale Sant’Andrea di Roma (con i fondi dell’Accordo Italia-Usa) e pubblicato sulla rivista Plos One, ha messo a punto un metodo tutto nuovo per la diagnosi precoce del melanoma cutaneo attraverso un semplicissimo prelievo del sangue. 

A cosa servono gli esami del sangue?

Gli esami del sangue possono essere effettuati anche solamente per un controllo completo del nostro organismo, ma esistono diversi tipi di analisi che possono essere eseguite, vediamo perciò di comprendere meglio a cosa servono i diversi esami.

Tubercolosi diagnosi

pertosse-tosse-canina-tosse-convulsiva

Recentemente abbiamo parlato di alcune malattie polmonari come la BPCO e l’asbestosi e abbiamo descritto i sintomi della tubercolosi, una malattia infettiva dell’apparato respiratorio che è causata da alcuni microbatteri che attaccano i polmoni, ma possono attaccare anche altri organi interni.
Una volta che, analizzati i sintomi, si pensa si tratti di tubercolosi è importante che il medico faccia una diagnosi che permetta una corretta cura per il paziente; chiaramente è importante sottolineare che più è precoce la diagnosi e più è efficace la cura.
Soprattutto perchè è importante ricordare che la tubercolosi è una malattia infettiva e quindi potenzialmente molto pericolosa. che può contagiare altre persone, fino a sfociare in una vera e propria pandemia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.