Il sangue artificiale è diventato realtà

Uno dei più gravi e ricorrenti problemi con il quale gli ospedali di tutto il mondo sono costretti quotidianamente a confrontarsi, è la cronica penuria di sangue, sostanza che, in moltissimi casi, è di fondamentale importanza affinché si possa salvare la vita di pazienti critici o migliorare la vita di quanti soffrono di malattie incurabili quali anemie e simili.

ANEMIA APLASTICA

Cos’è l’anemia aplastica

L’analisi della vita di Marie Curie, celebrata da un Google Doodle, ci ha permesso di entrare in contatto con l’anemia aplastica, ovverosia la malattia, terribile, che, nel 1934, ne causò la morte.

I medici del tempo, a causa dei numerosi e ripetuti esperimenti condotti dalla donna con la radioattività, attribuirono lo sviluppo della succitata patologia proprio al constante contatto con le radiazioni.

CELIACHIA E ANEMIA CHE CORRELAZIONE C’È

Parassiti intestinali

Qualche giorno fa su La7 è andata in onda una nuova puntata del Dottor Oz, in cui si parlava di alcuni parassiti che possono insediarsi all’interno dell’organismo umano, creando patologie che in alcuni casi possono essere addirittura letali.
Prima di parlare in dettaglio di quali sono i parassiti di cui si è occupato, vogliamo approfondire l’argomento relativo ai parassiti intestinali, spesso sottovalutati, ma che causano patologie molto gravi.
A titolo informativo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato uno studio da cui emerge che ben un quarto della popolazione mondiale è infestata da parassiti intestinali e non lo sa.

Albicocca proprietà

albicocca-vesuviana

Un altro frutto che è protagonista delle nostre tavole durante l’estate, oltre alla pesca, all’anguria, al melone, alla noce di cocco e alle fragole, è l’albicocca.
L’albicocca fa parte della famiglia delle Rosacee e, come la pesca, è originaria della Cina dove già veniva consumata 3.000 anni prima della nascita di Cristo; in Europa arrivò grazie ai romani che la importarono dopo aver conquistato l’Armenia.
L’albicocca come la maggior parte della frutta, è composta per il 90 per cento di acqua mentre il restante dieci per cento è suddiviso in proteine, glucidi, fibra alimentare, sali minerali e vitamine.

Lo sbadiglio a cosa serve?

sbadiglio

Tutti, almeno una volta nella vita ci siamo domandati a cosa serve lo sbadiglio e le risposte sono molteplici.
Nonostante vi siano anni di studi sullo sbadiglio, ancora oggi non è ancora molto chiaro, ma si sa che ve ne sono di diversi tipi, non solo dovuti al sonno.
E’ un riflesso incontrollato di tutti gli esseri vertebrati presenti sul pianeta e lo si fa per 250 mila volte in una vita; non si sbadiglia solo per la stanchezza ma anche per noia e anche per un forte stress che provoca un forte stato d’ansia (infatti ad esempio i paracadutisti sbadigliano prima di gettarsi nel vuoto), non per niente in alcuni casi questa forte ansia provoca in persone soggette fenomeni di narcolessia.

Celiachia e anemia che correlazione c’è

ham and salad sandwich

Della celiachia abbiamo parlato più volte, soprattutto perche risulta essere molto più pericolosa nelle donne, perchè ha una stretta connessione con l’osteoporosi e con il rischio di aborti spontanei nel caso di una gravidanza in cui non è stata diagnosticata questa malattia.
La celiachia è nota perchè interessa soprattutto il tratto gastrointestinale, provocando danni all’intestino e apportando una modificazione della mucosa di parti del suddetto e provoca diarrea, meteorismo e dolori addominali.
Questi sono i sintomi tipici, ma si è riscontrato anche una forte relazione con sintomi che apparentemente non hanno nessuna attinenza ma che possono essere molto più gravi come l’ospeoporosi, all’infertilità, agli aborti ricorrenti e persino all’anemia.
La malattia si caratterizza per il malassorbimento a livello intestinale che riduce notevolmente l’assimilazione dei principi nutrienti del cibo, e per la produzione di anticorpi in modo anomalo, provocando reazioni da parte dell’organismo che si vede attaccato da questi.

Gravidanza e aereo

gravidanza2

La domanda di molte donne che sono in attesa di un figlio è sapere se è possibile volare in aereo senza correre rischi per il bambino.
La risposta è che si può viaggiare tranquillamente fino alla trentaseiesima settimana di gestazione se la gravidanza procede senza nessun problema.

Seconso recenti studi infatti, la donna può comportarsi esattamente come gli altri passeggeri senza dover incorrere in qualche potenziale disturbo; il periodo migliore, nell’eventualità che il viaggio possa essere programmato, è meglio spostarsi nel secondo trimestre poichè diminuiscono i rischi correlati alla salute del nascituro.

Le compagnie aeree per tutelarsi però, permettono viaggi lunghi alle future mamme che hanno gravidanze singole, fino alla 35esima massimo 36esima settimana, mentre per quelle plurime fino alla 32esima e viene fatto compilare un modulo in cui la passeggera dichiara a che stato della gravidanza si trovi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.