angina diagnosi rischio cura

Angina, diagnosi, rischi e cura

L’angina pectoris è una condizione caratterizzata da una sensazione di oppressione e dolore al torace, che può essere ricorrente e manifestarsi sotto sforzo (angina stabile) o improvvisa che si sviluppa anche a riposo (ed è anche pericolosa per la vita). Le cause dipendono da uno scarso apporto di ossigeno al cuore. Poiché i sintomi sono anche simili a quelli di un infarto e di altre malattie, è opportuna una diagnosi precisa. Scopriamo insieme i test necessari per farla, le cure ed i rischi se si trascura.

 

angina diagnosi rischio cura

 

angina pectori sintomi e cause

Angina pectoris, sintomi e cause

Angina è il termine medico utilizzato usato per indicare il dolore al petto (da qui anche definita angina pectoris) causato da una riduzione del flusso di sanguigno al cuore: è il sintomo di una malattia coronarica ed è spesso descritto come una sensazione di pressione e/o dolore al petto. Può essere ricorrente o presentarsi all’improvviso: è un problema piuttosto comune, ma non per questo va trascurato: se si ha una sensazione di dolore o oppressione al petto non giustificabile e soprattutto che non passa nell’arco di pochi minuti è opportuno rivolgersi con emergenza ad un medico. Ecco alcuni sintomi e le cause più comuni.

 

angina pectori sintomi e cause

 

Stress sul lavoro e salute nelle donne sotto i 50

stress

Lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di malattie cardiache nelle donne sotto i 50 anni, secondo quanto osservato da ricercatori danesi del Glostrup University Hospital, che hanno monitorato un campione di più di 12 mila infermiere arruolate all’interno di un vasto studio nazionale, pubblicando i risultati della ricerca sulla rivista Occupational and Environmental Medicine. La ricerca ha voluto affrontare un campo finora rimasto trascurato, perchè gli studi precedenti avevano concentrato le loro attenzioni soprattutto sugli uomini.

Esser felici riduce il rischio di malattie cardiache

happyness

Le persone felici sono meno a rischio di attacchi cardiaci e problemi cardiovascolari. Lo rivela una recente ricerca compiuta da scienziati del Columbia’s Center for Behavioral Cardiovascular Health, grazie ad uno studio prospettico di ampie dimensioni compiuto su un campione di 1700 persone, uomini e donne, seguite per un periodo di 10 anni.
All’inizio dello studio, è stato valutato il rischio di problemi cardiaci in ogni paziente, il quale è stato associato al periodico monitoraggio di sintomi e condizioni che, in base ad una scala approntata dai ricercatori, valutasse il grado di felicità di questi. Tra le condizioni monitorate la rabbia, la depressione, sentimenti di ostilità e di malessere e l’espressione di stati d’animo ed emozioni “positive”: gioia, felicità, eccitazione, entusiasmo e soddisfazione.

Sintomi angina pectoris

cuore

L’angina pectoris in sé non è una malattia quanto piuttosto un sintomo che generalmente occorre nel caso di disturbi alle coronarie, tra le più diffuse malattie cardiache.
Disturbi alle coronarie si verificano quando una materia grassa, denominata placca, si deposita sulle pareti interne delle arterie coronariche, che hanno la funzione di portare il sangue al cuore. Tale accumulo di placche è definito dal termine aterosclerosi.
La placca provoca l’indurimento delle arterie, e la riduzione della portata di sangue verso il muscolo cardiaco.
Se il flusso di sangue non risulta più sufficiente, si ha un forte dolore al petto(angina) e l’attacco di cuore (infarto).
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.