Pubblicato un atlante sulla diffusione della malaria nel mondo

zanzara3

3 miliardi di persone, ovvero due quinti della popolazione mondiale sono stati a rischio di contrarre la malaria nel 2009 secondo due recenti relazioni pubblicate dagli esperti nel settore.
Il primo dei due studi, pubblicato su PLoS Neglected Tropical Diseases, ha tracciato la diffusione geografica del plasmodium vivax, uno dei più noti parassiti che causano la malaria, utilizzando dati che segnalavano i casi di malaria nel mondo ed incrociandoli con dati riferiti al clima generale.

Sperimentazione genetica per la lotta alla malaria

zanzara2

Scienziati statunitensi sono riusciti a realizzare, grazie all’ingegneria genetica, una zanzara portatrice di malaria resistente al parassita che provoca la temibile malattia nell’uomo.
I ricercatori, provenienti dall’Università dell’Arizona, hanno introdotto un gene che va ad insediarsi nell’intestino dell’insetto, in modo tale da impedire al parassita di svilupparsi.
E, come riferiscono nello studio di recente pubblicato su PLoS Pathogens, tale meccanismo genetico riduce anche la durata della vita media degli insetti.

Nuovi studi per la lotta alla malaria

zanzara

Gli scienziati ritengono che un sistema per combattere la malaria potrebbe essere quello di interferire con la vita sessuale delle zanzare portatrici della malattia.
Ed in questo senso si sono orientati i ricercatori dell’Imperial College di Londra, che hanno poi pubblicato il loro lavoro su PLoS Biology.

La ricerca si è soffermata sulla vita sessuale di un tipo di zanzara, Anopheles Gambiae, particolarmente diffusa nel continente africano.

Un nuovo ceppo di malaria scoperto nell’uomo

zanzara

Una nuova forma di malaria, particolarmente insidiosa per la salute dell’uomo sembra essere stata identificata nel Sud Est Asiatico.
Si tratta del parassita Plasmodium knowlesi che fino ad ora si pensava colpisse solo esemplari di scimmia, ma che, in recenti analisi compiute su un campione di 150 pazienti ricoverati in ospedale a Sarawak, nel Borneo malese, tra il luglio 2006 e gennaio 2008, è stato invece ritrovato anche nell’uomo.
La ricerca è stata realizzata da un’equipe di ricercatori internazionali, ed è stata pubblicata sulla rivista Clinical Infectious Diseases.

Malaria: scoperti germi resistenti ai farmaci

zanzara1

Un gruppo di scienziati internazionali ha scoperto il primo ceppo di protozoi portatori della malaria che resistono al farmaco più comunemente usato per contrastarla.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva già espresso preoccupazione nel 2006 sul fatto che negli anni a venire il germe della malaria avrebbe sviluppato una resistenza ai farmaci, e tale evento ora è diventato una realtà in Cambogia, dove sono stati individuati i primi casi di ritardo nella guarigione dall’infezione.

Malaria

zanzara

Tra i programmi per la prossima estate sicuramente si fanno progetti di viaggio, magari in paesi lontani, e quindi bisogna prendere in alta considerazione il fatto che, in molte parti del mondo, soprattutto nelle zone tropicali, calde ed umide, esistono infezioni e malattie che qui in Italia sono praticamente scomparse o diventate rare, come per esempio la malaria.

La malaria è una malattia veicolata nel nostro organismo a causa della puntura di un insetto, le zanzare femmina del genere anofele che possono tramettere nel nostro sangue i protozoi che sono responsabili della malattia. I protozoi possono essere di vario genere, si chiamano Plasmodium Vivax, Plasmodium Ovale, Plasmodium Falciparum, Plasmodium Malariae, ed ognuno di essi è portatore di un’infezione malarica differente. Il più pericoloso e quello che porta le conseguenze più gravi è il Plasmodium Falciparum.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.