Iperfagia e Sindrome da anormale controllo del peso

bulimia

Esistono due patologie chiamate Iperfagia e Sindrome da anormale controllo del peso che comportano gli stessi episodi compulsivi di eccessi alimentari della bulimia, che però non provocano sensi di colpa o paure e non necessariamente sfociano nell’anoressia o nella bulimia stessa.
Di conseguenza il soggetto che ne soffre non mette in atto misure drastiche per eliminare il cibo poichè gli episodi si verificano sporadicamente e non necessariamente provocano variazioni di peso notevoli.

Su internet si diffondono contenuti a favore di bulimia e anoressia

bilancia

Se Internet è indiscutibilmente una delle meraviglie del ventunesimo secolo lo è nel bene come nel male. Sicuramente ha cambiato il nostro modo di comunicare, di fare ricerca, di relazionarsi con gli altri o di reperire informazioni. Ma è anche il palcoscenico sul quale, purtroppo, hanno trovato maggior visibilità anche comportamenti e sentimenti riprovevoli, come la pedo pornografia, la violenza o l’esaltazione del razzismo.
Un esempio in questo senso è la presenza sulla rete di centinaia di siti, forum e blog che esaltano l’anoressia e la bulimia, mali che, soprattutto nell’occidente industrializzato, affliggono milioni di persone, in particolare le donne.

Diete estreme e dimagramento forzato in crescita tra le donne asiatiche

china girl

Nella maggior parte dei paesi industrializzati la magrezza nella donna è celebrata al punto da causare l’insorgenza e l’aumento di disturbi alimentari come anoressia e bulimia anche molto seri e gravi. Tale ossessione è un fenomeno in crescita attualmente anche nelle metropoli cinesi, dove il culto della magrezza sta diventando, come in Occidente, un grosso problema sociale e sanitario. Peggiorato, sembra, dalla percezione culturale della bellezza, che vuole la donna magra e filiforme.
Secondo Philippa Yu, psicologa clinica presso l’Hong Kong Eating Disorder Association, esiste un limite “magico” cui aspirano le donne cinesi, 100 libbre, l’equivalente di 45,5 kg, un obiettivo da raggiungere indipendentemente dall’altezza e dal peso corporeo originario.

Psicoterapia strumento efficace contro l’obesità

adolescenti

Un programma di psicoterapia può funzionare meglio di altri strumenti per aiutare le ragazze a rischio obesità dall’accumulare chili di troppo.
E’ quanto hanno evidenziato ricercatori dell’Uniformed Services University’s Department of Medical and Clinical Psychology.
Il programma di psicoterapia, incentrato sul miglioramento delle relazioni interpersonali e le difficoltà nei rapporti sociali, identificate come causa di alcuni comportamenti non salutari, è stato testato su 38 ragazze, sottoposte, casualmente, al programma di psicoterapia oppure ad un normale programma di alimentazione equilibrata e salutare.

Kate Moss criticata dalle organizzazioni per la lotta all’anoressia

p238366364

Coloro che lottano contro il diffondersi dell’anoressia hanno sempre avuto un formidabile avversario nel mondo della moda, che sembra non voler assolutamente cambiare opinione su quello che è il modello di bellezza propagandato su giornali, riviste e televisione e che così tanto influisce sui costumi dei giovani, in particolare delle adolescenti.

Recentemente è scoppiata una forte polemica contro Kate Moss, una delle modelle più famose al mondo, nota per la sua linea ultra sottile che ne ha fatto una delle icone della moda e del fashion negli anni ’90.

Anoressia

metre

Anoressia e bulimia sono catalogati tra i più comuni disturbi da disordine alimentare, fenomeni che è sempre più comuni ed evidenti soprattutto nelle società avanzate e ricche dell’occidente.

In alcuni paesi l’anoressia sta diventando una vera e propria piaga sociale che miete le sue vittime in una fascia di popolazione di età compresa dai 15 ai 25 anni soprattutto.

Entrambe sono malattie complesse che comprendono un disagio psicologico ed emotivo alla base, e che quindi hanno bisogno, per essere curate, di un intervento mirato sia al ripristino della capacità del fisico di alimentarsi in maniera corretta ma soprattutto di un forte lavoro sulla psiche dell’individuo colpito.

Bulimia

bulimia

La bulimia è una malattia da disordine alimentare che, insieme con l’anoressia sta diventando sempre più diffusa soprattutto tra la popolazione giovanile.

Contrariamente a quello che si può pensare, ovvero che se la persona anoressica diventa rapidamente sottopeso ed è caratterizzata a livello fisico da un’eccessiva magrezza, la persona affetta da bulimia non è per forza di cose sovrappeso, anzi, la malattia si esprime proprio attraverso una variazione rapida ed incontrollata del peso corporeo, che in definitiva può essere uno dei campanelli di allarme per diagnosticare il male.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.