melograno proprietà benefiche controindicazioni

Melograno, proprietà benefiche e controindicazioni

Gustosissimo e bello da vedere, il melograno, o meglio i suoi succosi semi color rubino sono utilizzati da secoli a scopo medico per le infinite proprietà benefiche che avrebbero. Si tratta di un frutto diffuso ormai in tutto il mondo, che vede le sue origini nel lontano medioriente. E’ ricco di fibre, Vitamine A, C, K ed E, ma anche di ferro, magnesio, potassio, calcio ed è una buona fonte di tannini (antiossidanti preziosi per il nostro organismo). Grazie a queste caratteristiche da sempre si evidenziano le proprietà benefiche del melograno contro le malattie cardiache, della prostata (compreso il tumore), ipertensione e infiammazione. Come spesso purtroppo però accade per i “rimedi naturali” gli studi scientifici a conferma di tali benefici sono scarsi o non del tutto determinanti. Questi quelli più importanti:

melograno proprietà benefiche controindicazioni

mirtilli proprieta benefici

Proprietà terapeutiche dei mirtilli, tutta la verità

Da tempo si parla di infinite proprietà terapeutiche dei mirtilli. Ma cosa c’è di vero in questa affermazione? Esistono studi scientifici a conferma? Ed effettivamente, mangiare mirtilli o berne il succo, a cosa fa bene? Di certo sappiamo che sono ricchi di vitamina K, contengono una buona dose di Vitamina C, fibre, manganese e tanti altri ossidanti, in particolare antociani. E proprio a quest’ultima caratteristica i mirtilli devono il loro buon nome! Molti nutrizionisti sostengono che per modificare in modo salutista la propria alimentazione, basterebbe cominciare col mangiarli quotidianamente. Ecco perché.

mirtilli proprieta benefici

L’alcol previene la depressione

vinoL’alcol aiuta a prevenire la depressione, ma solo se assunto in quantità basse o moderate. Insomma, va bene un bicchiere di vino di tanto in tanto, ma senza esagerare.

 

A rivelare le inaspettate proprietà antidepressive dell’alcool ci ha pensato uno studio spagnolo  dell’Università di Navarra pubblicato su BMC Magazine che sostiene che il consumo moderato di alcol possa aiutare a combattere la depressione. 

Agrumi proteggono dalle malattie cardiache

 

pompelmoRicchi di vitamina C, ma non solo: gli agrumi infatti rappresenterebbero un’ottima protezione naturale per il cuore e a confermarlo è uno studio tutto italiano condotto dal gruppo di ricerca del dipartimento di farmacia dell’Università di Pisa, già pubblicato sulla rivista Biochemical Pharmacology. 

Frutta e verdura che proteggono dalla Sla

Broccoli, cavoli, carote e spinaci sono solo alcuni degli alimenti che aiutano a proteggersi dalla Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, una grave malattia degenerativa e progressiva del sistema nervoso che colpisce i muscoli e compromette irreversibilmente il movimento fino alla paralisi. La Sla si sviluppa generalmente fra i 40 e i 70 anni e colpisce più gli uomini che le donne.

Patatine fritte non sono dannose per la salute

Golose, ma dannose per la salute: le patatine fritte sono sempre considerate un piatto da demonizzare a causa dell’alta quantità di grassi contenuti. Insomma sono buone, ma fanno male.

Ma è davvero così? A sfatare il mito negativo delle patatine fritte ci ha pensato uno studio tutto italiano condotto dal dipartimento di scienza degli alimenti della facoltà di agraria dell’Università di Napoli Federico II.

Gli antiossidanti contro il cancro potrebbero essere dannosi

Secondo quanto affermato da James Watson, Premio Nobel per la Medicina nel 1962 per aver contribuito alla scoperta della struttura a doppia elica del Dna, alcuni antiossidanti contro il cancro potrebbero risultare addirittura dannosi per il corpo umano.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.