Allergia al polline del cipresso

L’allergia al polline del cipresso è un particolare tipo di allergia diffuso soprattutto nel centro Italia e nella città di Roma dove i cipressi sono particolarmente diffusi.

I dati più recenti parlano però di un incremento alle allergie da polline da cipressi che fino a qualche anno fa non erano neppure così diffuse. Secondo gli esperti si tratta di allergie in costante crescita, forse a causa del riscaldamento globale del pianeta: di certo al momento sembra che una persona su dieci soffra di allergia al polline da cipresso. 

Agopuntura per curare la rinite allergica stagionale

La rinite allergica stagionale colpisce circa 4 milioni di italiani e torna in concomitanza dell’arrivo del primo polline: certo il freddo ancora incombe, ma l’arrivo della primavera non è lontano.

Starnuti, naso che cola, occhi arrossati con lacrimazione, difficoltà respiratorie: sembrano i sintomi di un comune raffreddore, ma indicano invece in questo caso la presenza di rinite allergica stagionale.

Allergie primaverili e gravidanza

2405705600_717e852f98_o

La primavera è sbocciata e anche le allergie ai pollini, tanto che in questi giorni iniziano i primi starnuti e i primi bruciori agli occhi.
La cosa che è già fastidiosa in sè e in certi casi risulta essere addirittura invalidante, diventa un incubo ed un motivo di preoccupazione per le donne incinte.
Prima di tutto è importante sapere che, in caso di rinite allergica, durante i primi tre mesi di gravidanza, si deve invece evitare l’uso di antistaminici per via orale, in particolar modo quelli di vecchia generazione e di non utilizzare degli spray vasocostrittori perchè sono molto pericolosi per il feto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.