Arachidi proprietà

9821ab19e03b913b_peanuts

Le arachidi appartengono alla famiglia delle Leguminose, come le fave, le lenticchie ed i fagioli, ma appartengono anche alla famiglia delle Papilionacee come la liquirizia ed è originaria del Brasile.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.

Nuove arachidi con basso potenziale allergenico

arachidi2

Ricercatori statunitensi stanno lavorando sulle arachidi per trovare il modo di ridurne la potenzialità allergenica. Un lavoro compiuto non attraverso la modificazione genetica, avvertono gli scienziati, ma attraverso un più tradizionale incrocio tra diverse varietà.
In questo modo i ricercatori sono convinti di aver realizzato un frutto nel quale sono assenti, o presenti a bassissimi livelli, le proteine che si pensa siano responsabili dello sviluppo delle reazioni allergiche.

Allergia per latte e uova segnali di possibile allergia anche alle arachidi

arachidi1

I primi risultati di uno studio su oltre 500 bambini, pubblicati di recente su Journal of Allergy and Clinical Immunology, indicano che i bambini che risultano allergici a latte e uova possono con alta probabilità risultare allergici anche alle arachidi.
Una scoperta inattesa, che suggerisce come i bambini che manifestano allergie a latte e uova dovrebbero essere sottoposti a test ed esami per valutare l’eventuale presenza di allergia anche alle arachidi, meglio ancora se tale test viene eseguito prima di introdurre queste nella dieta.

Trattamento per combattere l’allergia alle arachidi

arachidi

HealthDay riporta oggi che c’è una speranza all’orizzonte per quei bambini che soffrono di allergia alle arachidi: secondo un recente studio pilota, realizzato da ricercatori dell’ospedale universitario di Cambridge, un gruppo di 21 bambini è stato efficacemente sottoposto ad un trattamento per ridurre l’incidenza di reazioni allergiche provocate dalle arachidi.
Le allergie alle arachidi normalmente si manifestano con sintomi assai seri, come insufficienza respiratoria, asma, costrizione delle vie respiratorie, prurito e gonfiori nel corpo.
Il 10 per cento dei bambini che soffrono di allergia alle arachidi poi sono a forte rischio di shock anafilattico, che può anche rivelarsi mortale.
La sensibilità alle arachidi molto raramente si riduce nel corso degli anni, e può quindi rimanere diminuisce nel corso del tempo, il che significa che il bambino non riuscirà mai a superare questo disturbo potenzialmente pericoloso.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.