Sintomi troppo sottovalutati quando si parla di malattie reumatiche e a sottolinearlo è Mauro Galeazzi, Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir) e direttore della Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
artrite
Artrite psorisiaca diagnosi, rischi e cure possibili
Una piccola percentuale di persone con artrite psoriasica può sviluppare una forma grave, dolorosa e invalidante della malattia: l’artrite mutilante, capace di distruggere le piccole ossa delle mani, soprattutto le dita, con conseguente deformazione permanente e disabilità. E’ molto importante dunque fare una diagnosi quanto più precoce possibile dell’artrite psorisiaca con lo scopo di avviare la terapia e prevenire complicazioni.
Artrite psorisiaca cause e sintomi
L’artrite psoriasica , come si evince dal nome, è una tipologia di artrite tipica di alcune persone affette da psoriasi – una condizione che presenta chiazze rosse sulla pelle con scaglie argentee. La maggior parte degli individui sviluppa prima la psoriasi e poi subentra la diagnosi di artrite, anche se talvolta i problemi articolari possono cominciare prima delle lesioni sulla cute. Scopriamone insieme i sintomi precisi e le cause possibili.
Polimialgia reumatica cause e diagnosi
La Polimialgia reumatica (PMR) è una condizione che provoca dolore, rigidità e l’infiammazione dei muscoli intorno alla spalle, collo e fianchi. Scopriamo insieme cosa la provoca e come si fa la diagnosi.
Gotta cause, sintomi e cura
La gotta è un tipo di artrite in cui piccoli cristalli si formano all’interno e intorno alle articolazioni. Provoca improvvisi attacchi di forte dolore e gonfiore. Si stima che ne soffra tra l’1 ed il 2 % della popolazione europea. Per lo più si tratta di uomini over 30 e donne in post -menopausa, ma è sostanzialmente più frequente nel genere maschile. Ma cosa provoca l’accumulo di questi cristalli? E quali sono i sintomi precisi e le possibilità di cura?
Artrite reattiva sintomi, diagnosi, cura
L’Artrite reattiva, nota anche come sindrome di Reiter, è una condizione che causa infiammazione (arrossamento e gonfiore), in varie parti del corpo. Di solito si sviluppa dopo un’infezione, e in molti casi guarisce in pochi mesi senza provocare problemi a lungo termine. Può manifestarsi a qualunque età anche se sono maggiormente colpiti i giovani adulti tra i 20 ed i 40 anni. Gli uomini sono più comunemente colpiti anche in relazione a malattie a trasmissione sessuale. Scopriamone insieme sintomi, diagnosi e cura.
Spondilite anchilosante sintomi e diagnosi
La Spondilite anchilosante (AS) è una patologia cronica (sul lungo termine) in cui la colonna vertebrale ed altre parti del corpo si infiammano provocando dolore e difficoltà di movimenti. Colpisce i giovani adulti: la maggioranza dei casi riguarda pazienti tra i 20 ed i 30 anni, ed è tre volte più comune negli uomini piuttosto che nelle donne.