Farmaci innovativi per combattere la BPCO

443769_832668

Una delle malattie più comuni e più sottovalutate è la Bpco, che all’inizio si presenta come una semplice influenza o asma e quindi non desta molti sospetti, ma con l’andare avanti del tempo diventa sempre più grave e irreversibile.
Anche se sono stati studiati dei farmaci beta -bloccanti contro la Bpco e altre tipologie nuove di farmaci, ad oggi non esiste una cura definitiva per la malattia polmonare ostruttiva cronica.

Poliposi nasale, cos’è e come si cura

raffred1_

La poliposi nasale è una malattia che colpisce all’incirca il 4% della popolazione e ancora oggi non si conoscono le cause che la generano.
I polipi sono escrescenze tonteggianti che si formano all’interno del naso, in particolar modo nella mucosa e sono lucidi, gelatinosi e di colore giallastro.
Anche se le cause non sono ancora ben note, si suppone che si formino a seguito di allergie o sinusiti poichè questi generano ispessimenti delle mucose che successivamente si trasformano in polipi.

Inverno: consigli utili

inverno

In questi giorni le temperature si sono abbassate di molto sotto lo zero e questo può rappresentare una seria minaccia per la salute.
Oltre al rischio di contrarre l’influenza (che quest’anno arriva dall’australia ed è molto difficile da combattere), per le persone che soffrono di asma questo rappresenta il periodo peggiore poichè, a causa della bassa pressione atmosferica, gli strati inquinanti rimangono intrappolati nell’aria.
La cosa principale da sfatare è che non è vero che in inverno bisogna mangiare di più, ma bisogna seguire una dieta ricca di vitamine per proteggersi dagli attacchi batterici e virali che fanno insorgere l’influenza e malattie repiratorie di diverso tipo.

Farmaci beta -bloccanti e BPCO

polmoni1

Quando si contrae la broncopneupmopatia cronica ostruttiva (BPCO) i medici solitamente non prescrivono farmaci beta –bloccanti per evitare che si verifichino eventi avversi a livello polmonare.
Malattia che insorge a causa di inalazioni di sostanze tossiche come il fumo di sigaretta prolungato o amianto, molte volte non viene subito riscontrata, pensando si tratti soltanto di asma.
Può portare, se non curata correttamente a mesotelioma o ad asbestosi ed quindi molto importante eseguire esami appropriati per riuscire a curarla in tempo.
Intanto in olanda de ricercatori hanno compiuto uno studio per valutare l’effetto dei beta-bloccanti sul lungo periodo nella cura di questa malattia.

La BPCO, che cos’è?

sigarette

La BPCO, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una malattia polmonare progressiva che non è del tutto reversibile.
Questa malattia ostruisce le vie aree rendendo molto difficoltosa la respirazione e coloro che ne soffrono hanno sintomi comuni che vanno dalla tosse a mancanza di fiato durante sforzi anche di modesta entità.
Il fattore di rischio della BPCO è dato soprattutto dal fumo di sigaretta, pipa, sigaro e altri tipi di tabacco, ma anche dall’inalazioni di poveri e agenti chimici (anche l’amianto ad esempio, che nei casi più gravi si evolve in asbestosi e in mesotelioma) e da cause domestiche di inquinamento da combustibile, come la biomassa, che viene utilizzato per la preparazione dei cibi e per il riscaldamento.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.