Aspirina diminuisce il rischio di tumore gastrico

L’aspirina diminuisce il rischio di tumore gastrico? E’ quanto afferma uno studio presentato al congresso della United European Gastroenterology (la 25esima UEG Week) e condotto su 600 mila persone che sottolinea gli effetti benefici di questo farmaco.

Il sodio nei farmaci fa male al cuore

aspirina

Vengono volgarmente chiamati ‘farmaci frizzanti. Si sciolgono nell’acqua e fanno passare miracolosamente emicranie e quant’altro. Ma Il rischio per il cuore può arrivare anche da loro, per via dell’eccessiva quantità di sodio nei medicinali di tipo effervescente o solubile. A far male sarebbe proprio il contenuto, in quanto tale da elevare le probabilità di incorrere in infarto e ictus. Questo il risultato di uno studio coordinato dalla University of Dundee e pubblicato sul British Medical Journal.

Aspirina per alleviare i sintomi della depressione

Aspirina_Cobre_Contra_Cancer_LaFargaGroup

Secondo un recente studio svolto dai ricercatori dall’Università di Melbourne, in Australia, sarebbe possibile curare i disturbi mentali (almeno quelli riconducibili a processi infiammatori nel cervello e nel sangue) con la tradizionale aspirina.

Curare l’herpes zoster con l’aspirina

L’herpes zoster, detto anche Fuoco di Sant’Antonio, è una malattia virale causata dallo stesso virus della varicella, il varicella zoster virus (VZV).

L’ herpes zoster si manifesta attraverso un’eruzione cutanea dolorosa caratterizzata dalla presenza di vescicole in genere disposte lungo una striscia. L’herpes zoster colpisce generalmente gli individui al di sopra dei 40 anni e l’incidenza tende au aumentare con l’avanzare dell’età.

Aspirina: effetto scudo anti-cancro confermato

Aspirina: effetto scudo anti-cancro confermato

Aspirina: effetto scudo anti-cancro confermato

Sebbene sulla delicatissima questione oggi alla nostra attenzione dovranno sicuramente venir condotti ulteriori, ed oltre modo necessari, approfondimenti di carattere medico, clinico e scientifico, sarebbero ormai certo che l’acido acetilsalicilico, meglio noto grazie al nome commerciale Aspirina, contribuirebbe a contrastare lo sviluppo di qualsiasi neoplasia maligna riducendo al contempo, di conseguenza, le probabilità di morire per una qualsiasi patologia tumorale.

Scoperto il meccanismo antitumorale dell’aspirina

Un’equipe di scienziati del prestigioso Peter MacCallum Cancer Institute, il primo e più importante ospedale pubblico australiano, con sede a Melbourne, dedicato alla ricerca, alla prevenzione, al trattamento ed alla cura delle più svariate patologie oncologiche avrebbe negli scorsi mesi individuato il meccanismo biochimico grazie al quale l’aspirina, uno dei più comuni e diffusi farmaci antinfiammatori non-steroidei basati sull’azione dell’acido acetilsalicilico, contribuirebbe a contrastare ed inibire, quanto più efficacemente ed attivamente possibile, la diffusione di una qualsiasi neoplasia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.