statine a che servono

Statine, cosa sono e quali effetti collaterali hanno

Le statine sono un gruppo di farmaci in grado di ridurre il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, agendo sulla produzione dello stesso da parte del fegato. Di preciso servono a questo, ma per quali malattie vengono prescritte? E soprattutto: hanno effetti collaterali o controindicazioni? Vediamolo insieme.

statine a che servono

Individuata la causa dell’aterosclerosi

Secondo i ricercatori del Langone Medical Center dell’Università di New York la causa primaria dell’arterosclerosi sarebbe da individuarsi nel malfunzionamento, le cui cause non sarebbero ancora state con certezza assoluta individuate, dei macrofagi, o istociti, corpuscoli facenti parti del sistema fagocitario del corpo umano, ai quali sarebbe da imputare il compito, tra gli altri, della pulizia delle arterie dall’eccessivo accumulo di colesterolo.

Ananas proprietà

ananas

Continuiamo a parlare delle proprietà della frutta e dopo aver elencato delle proprietà del melograno, della mela, della pera, delle ciliege e dell’albicocca, oggi vogliamo parlare dell’ananas.
L’ananas fa parte della famiglia delle Bromeliacee ed è originaria del Sud America ed è stato importato in Europa dopo la scoperta dell’America, proprio da Cristoforo Colombo nel 1492; l’ananas oggi si coltiva non soltanto in Sud America, ma anche in Asia, in Africa ed in Australia.
Così come per la maggior parte della frutta, anche l’ananas è composta dal 90 per cento di acqua mentre il 10 per cento rimasto è composto da zuccheri, proteine, bromelina, olio essenziale, vitamine A, B e C, acido ossalico, citrico e malico e aminoacidi; invece per quanto riguarda i sali minerali, sono presenti potassio, calcio, manganese, iodio e fosforo.

Fumo passivo: problemi cardiovascolari già da bambini

sigaretta

L’esposizione al fumo passivo è particolarmente grave soprattutto nei bambini, e secondo un recente studio condotto da ricercatori finlandesi, i fattori di rischio dell’esposizione al tabacco si possono già identificare nei bambini dagli 8 ai 13 anni, in forma di precoci segni di arterie irrigidite ed intasate.

Gli autori dello studio hanno esaminato un campione di 494 bambini, scoprendo che coloro che erano esposti al fumo passivo risultavano avere una probabilità maggiore di mostrare un ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni, un precursore dell’indurimento delle arterie che, una volta raggiunta l’età adulta, sono una delle cause più importanti di malattie cardiache, ictus ed infarti.

Aterosclerosi malattia antica come l’uomo

mummia

L’aterosclerosi non è certamente un male moderno, sebbene negli ultimi decenni l’incidenza di questo ha contribuito a far diventare alcuni disturbi, come le malattie coronariche e cardiovascolari, come uno delle principali cause di morte nell’occidente industrializzato. Persino nell’antico Egitto, come riporta la prestigiosa rivista britannica The Lancet, alcune classi sociali, in particolare i sacerdoti, erano affetti dall’irrigidimento delle arterie a causa della dieta che seguivano.

Una recente ricerca ha valutato, grazie alla decifrazione di iscrizioni ritrovate nei templi egiziani, risalenti a migliaia di anni fa, quale fosse la dieta di questa particolare casta sociale ed in che relazione essa fosse con lo stato di salute dei sacerdoti, rilevato attraverso lo studio di alcune mummie conservatesi fino ad oggi con l’uso di scansioni ai raggi X e l’esame di alcuni pezzi di tessuto reidratato su oltre 60 mummie.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.