Le statine sono un gruppo di farmaci in grado di ridurre il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, agendo sulla produzione dello stesso da parte del fegato. Di preciso servono a questo, ma per quali malattie vengono prescritte? E soprattutto: hanno effetti collaterali o controindicazioni? Vediamolo insieme.
aterosclerosi
Individuata la causa dell’aterosclerosi

Ananas proprietà

L’ananas fa parte della famiglia delle Bromeliacee ed è originaria del Sud America ed è stato importato in Europa dopo la scoperta dell’America, proprio da Cristoforo Colombo nel 1492; l’ananas oggi si coltiva non soltanto in Sud America, ma anche in Asia, in Africa ed in Australia.
Così come per la maggior parte della frutta, anche l’ananas è composta dal 90 per cento di acqua mentre il 10 per cento rimasto è composto da zuccheri, proteine, bromelina, olio essenziale, vitamine A, B e C, acido ossalico, citrico e malico e aminoacidi; invece per quanto riguarda i sali minerali, sono presenti potassio, calcio, manganese, iodio e fosforo.
Olio di oliva proprietà

Oggi è la volta dell’olio di oliva, condimento principe di tutte le tavole italiane, da nord a sud ed alimento dalle notevoli proprietà nutritive e benefiche.
Limone proprietà

E così oggi vogliamo parlare delle proprietà del limone, un frutto originario dell India e conosciuto presso il mondo arabo.
Fumo passivo: problemi cardiovascolari già da bambini

Gli autori dello studio hanno esaminato un campione di 494 bambini, scoprendo che coloro che erano esposti al fumo passivo risultavano avere una probabilità maggiore di mostrare un ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni, un precursore dell’indurimento delle arterie che, una volta raggiunta l’età adulta, sono una delle cause più importanti di malattie cardiache, ictus ed infarti.
Aterosclerosi malattia antica come l’uomo

Una recente ricerca ha valutato, grazie alla decifrazione di iscrizioni ritrovate nei templi egiziani, risalenti a migliaia di anni fa, quale fosse la dieta di questa particolare casta sociale ed in che relazione essa fosse con lo stato di salute dei sacerdoti, rilevato attraverso lo studio di alcune mummie conservatesi fino ad oggi con l’uso di scansioni ai raggi X e l’esame di alcuni pezzi di tessuto reidratato su oltre 60 mummie.