Spettegolare fa bene

fiducia

Spettegolare fa bene,questo è ciò che è emerso da un nuovo studio inglese.
Le persone che chiacchierano ( soprattutto lodando gli altri ) si sentono meglio e migliorano l’autostima questo secondo i ricercatori dell’università dello Staffordshire in Gran Bretagna.

Cinque minuti di esercizio fisico all’aperto fanno già bene

parco pubblico

Cinque minuti di esercizio in uno “spazio verde”, un parco pubblico per esempio, sono già sufficienti per migliorare la salute mentale.
Un’affermazione che è frutto di una ricerca di recente pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology, svolta da un gruppo di ricercatori britannici che hanno esaminato una serie di dati da 10 studi precedente che nel totale coinvolgevano un campione di 1250 persone.

Dislessia

lettura

La dislessia è un handicap nell’apprendimento del linguaggio. La denominazione del disturbo identifica un gruppo di sintomi presenti in persone che hanno difficoltà in specifiche competenze linguistiche, come per esempio nella lettura, nell’ortografia, nella scrittura o nella corretta pronuncia delle parole.

E’ un disturbo che affligge i pazienti per tutto il corso della vita, anche se il suo impatto varia a seconda dell’età e della condizione sociale. Chi è affetto da dislessia, soprattutto a scuola, avrà più difficoltà nella carriera scolastica, e, nelle forme più gravi, potrebbe necessitare di interventi educativi speciali ed individualizzati che comprendono strutture ricettive e clonazepam servizi di supporto ad hoc.

Scarsa autostima da bambini come fattore di rischio per l’obesità

obesita

Una scarsa autostima da bambini può essere un fattore di rischio dell’obesità una volta raggiunta l’età adulta.
Questi i dati di un studio condotto su 6500 partecipanti, realizzato in un intervallo di tempo di 20 anni, e condotto da ricercatori del King’s College di Londra.
La ricerca è stata pubblicata su BMC Medicine e tra i risultati di questa una serie di dati interessanti.

Niente depressione o minore autostima nei ragazzi bassi di statura

child

Potrebbe sembrare una preoccupazione superflua, ma nel mondo occidentale, così ossessionato dalle prestazioni, è diventato comune ai genitori porsi la domanda se il proprio figlio di statura inferiore alla media degli altri ragazzi possa da ciò trarne motivo di depressione od esserne in qualche modo danneggiato psicologicamente.
Probabilmente questa preoccupazione è diventata talmente assillante ed evidente che un gruppo di ricercatori statunitensi dell’University of Michigan ha condotto una ricerca per scoprire se effettivamente sia fondata o meno.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.