Scoperta una possibile cura per la tubercolosi

microscopio

Ricercatori del Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Biologia Molecolare, dell’University of Illinois, insieme con altri della Urbana-Champaign, e della Cornell University di New York, stanno tentando di trovare un modo per combattere la tubercolosi.
Una recente scoperta dell’equipe medica, pubblicata su Journal of Biological Chemistry, ha scoperto che c’è un sistema per combattere la tubercolosi che potrebbe essere molto efficace.
Studiando comparativamente le sequenze genetiche dei batteri della tubercolosi umana ( Mycobacterium tuberculosis) e quelli della tubercolosi che colpisce gli animali, in particolare i bovini (Mycobacterium bovis), che non è in grado di colpire l’uomo.

Sintomi leptospirosi

ratti

La leptospirosi è una malattia batterica che colpisce sia gli esseri umani che gli animali. E’ causata da batteri del genere Leptospira.
Gli esseri umani contraggono la leptospirosi attraverso il contatto con acqua, cibo, o superfici contagiate con l’urina di animali infetti, che possono essere sia animali domestici, come i bovini, i suini i cavalli, ma anche animali selvatici, tra i quali i topi in particolare.
Il batterio entra nell’organismo attraverso l’ingestione, oppure anche attraverso la pelle delle mucose o in ferite esposte. Non si registrano casi di contagio da persona a persona.

Sintomi brucellosi

capre

La brucellosi è una malattia infettiva causata da batteri del genere Brucella. Questi batteri si diffondono principalmente negli animali, ovini, caprini, bovini, maiali, cani ed anche diverse specie di animali selvatici. Il batterio può colpire l’uomo se per qualche ragione ne viene a contatto, per esempio attraverso l’assunzione di cibi di provenienza animale contaminati, per inalazione o penetrando attraverso ferite nella pelle.
Il caso più comune è quello di un infezione provocata da latte e prodotti caseari contaminati, mentre per esempio può essere comune nei lavoratori che sono a stretto contatto con gli animali, in allevamenti per esempio, o nei mattatoi dove si lavorano le carni.

La doccia nociva per la salute?

doccia

Secondo una recente ricerca riportata sulla rivista Proceeding, suffragata anche da studi condotti dalla National Academy of Science statunitense, la doccia può essere dannosa per la salute.
Non certamente il fatto di lavarsi, sia ben chiaro, ma lo studio ha rilevato che le doccette, il dispositivo da cui sgorga l’acqua, possono essere ricettacolo di diversi tipi di batteri, alcuni dei quali nocivi per la salute dell’uomo.
Un test ha infatti scoperto, su un campione di 50 dispositivi esaminati in nove diverse città di sette diversi stati in USA, tra i quali metropoli come Denver o New York, che il 30% di questi contenevano un batterio ritenuto responsabile di malattie polmonari.

Scoperto il meccanismo difensivo dei batteri all’azione dell’antibiotico

pillole

La resistenza agli antibiotici da parte di molti batteri è da qualche anno un problema serio. Ricercatori e scienziati stanno verificando con preoccupazione che sono sempre di più i ceppi batterici che sono in grado di creare delle barriere all’efficacia dell’azione dell’antibiotico. Lo Staphylococcus Aureus resistente alla meticillina (MRSA), è tra quelli che desta maggiori preoccupazioni per il potenziale dannoso sulla salute dell’uomo.
E’ per questo motivo che diversi studi e ricerche hanno puntato la loro attenzione sui meccanismi che rendono possibile al batterio di adottare una strategia di difesa così efficace da invalidare la terapia farmacologica.

Sintomi shigellosi

igiene

La shigellosi è una malattia infettiva causata da un gruppo di batteri chiamati Shigella.
Si tratta di una famiglia di batteri che possono provocare la diarrea e si trasmettono da persona a persona, soprattutto in condizioni di scarsa igiene personale.
I batteri della famiglia della Shigella sono stati scoperti 100 anni fa da uno scienziato giapponese, Shiga, da cui hanno preso il nome. Si dividono in 4 famiglie, la Shigella sonnei, e la Shigella flexneri sono tra quelle più diffuse, ma esistono anche la Shigella boydii e la Shigella dysenteriae, quest’ultima particolarmente virulenta ed insidiosa, capace di scatenare vere e proprie epidemie che colpiscono soprattutto i paesi in via di sviluppo e possono anche avere un decorso mortale.

Un batterio la causa delle coliche dei neonati?

baby1

Un batterio che si trova normalmente nella bocca, sulla pelle e negli intestini potrebbe avere un ruolo nelle coliche dei neonati, per la maggior parte ancora sconosciute per quanto riguarda i fattori scatenanti.
Un equipe medica della Medical School dell’Università del Texas sostiene ciò in uno studio pubblicato sulla rivista online Journal of Pediatrics, indicando in alcuni ceppi della Klebsiella la responsabilità delle coliche.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.