Farmaci beta -bloccanti e BPCO

polmoni1

Quando si contrae la broncopneupmopatia cronica ostruttiva (BPCO) i medici solitamente non prescrivono farmaci beta –bloccanti per evitare che si verifichino eventi avversi a livello polmonare.
Malattia che insorge a causa di inalazioni di sostanze tossiche come il fumo di sigaretta prolungato o amianto, molte volte non viene subito riscontrata, pensando si tratti soltanto di asma.
Può portare, se non curata correttamente a mesotelioma o ad asbestosi ed quindi molto importante eseguire esami appropriati per riuscire a curarla in tempo.
Intanto in olanda de ricercatori hanno compiuto uno studio per valutare l’effetto dei beta-bloccanti sul lungo periodo nella cura di questa malattia.



Ne è emerso che questi farmaci hanno ridotto la percentuali di decessi del 32% mentre il richio di esacerbazione di BPCO si è ridotto del 29%
E’ quindi davvero molto importante andare dal medico nel momento in cui si inizia a soffrire di fiato corto che è il primo sintomo che dovrebbe far accendere un campanello d’allarme per la BPCO e poi effettuare una spirometria per valutare correttamente la gravità della malattia e per poter escludere complicanze.
Una delle cause principali è il fumo di sigaretta ed è importante quindi smettere senza utilizzare surrogati quali la sigaretta elettronica che si è dimostrato essere cancerosa al pari delle sigarette normali, in quanto contengono una quantità di nicotina variabile e che non viene controllata.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.