Lattuga proprietà

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo delle verdure e, dopo aver trattato le proprietà degli spinaci, della zucca, del sedano, della cipolla, della patata del pomodoro e della rucola, oggi vogliamo parlare della lattuga.
La lattuga è una pianta che è conosciuta sin dall’antichità, tanto che gli antichi la usavano per le sue proprietà sedative e analgesiche simili a quelle dell’oppio, nonchè antispasmodiche e depurative.

Ananas proprietà

ananas

Continuiamo a parlare delle proprietà della frutta e dopo aver elencato delle proprietà del melograno, della mela, della pera, delle ciliege e dell’albicocca, oggi vogliamo parlare dell’ananas.
L’ananas fa parte della famiglia delle Bromeliacee ed è originaria del Sud America ed è stato importato in Europa dopo la scoperta dell’America, proprio da Cristoforo Colombo nel 1492; l’ananas oggi si coltiva non soltanto in Sud America, ma anche in Asia, in Africa ed in Australia.
Così come per la maggior parte della frutta, anche l’ananas è composta dal 90 per cento di acqua mentre il 10 per cento rimasto è composto da zuccheri, proteine, bromelina, olio essenziale, vitamine A, B e C, acido ossalico, citrico e malico e aminoacidi; invece per quanto riguarda i sali minerali, sono presenti potassio, calcio, manganese, iodio e fosforo.

Melone proprietà

yubari melon

Dopo aver parlato delle proprietà di alcuni alimenti tipicamente estivi che compaiono sulle nostre tavole, come l’anguria, il kiwi, la melanzana e la noce di cocco, oggi non possiamo esimerci di parlare delle proprietà del melone.
Così come l’anguria, la pianta del melone appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae e sembra che abbia origini asiatiche che oggi è il produttore maggiore del mondo; sembra che in Italia sia stato introdotto nel periodo dei primi cristiani tanto che vi sono testimonianze nei dipinti di Ercolano.

Carote proprietà

carota3_3

Vogliamo continuare anche oggi a parlare delle proprietà degli alimenti che si trovano normalmente all’interno della nostra dispensa, e dopo aver parlato delle proprietà del limone, delle noci, della banana, del ribes nero, della rucola, oggi è la volta delle carote.
La carota è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e la parte che comunemente si consuma è la radice che contiene provitamina A, il carotene e le vitamine B1 B2 e C.

Rucola proprietà

rucola

Dopo aver parlato delle proprietà di molti frutti come la banana, le proprietà delle fragole, delle noci e del mirtillo rosso, oggi vogliamo parlare anche di verdura, in particolar modo di una pianta molto estiva e molto gustosa: la rucola.
La rucola è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Crucifere (a causa della forma delle foglie) ed è conosciuta fin dai tempi antichi, tanto che già gli antichi romani la utilizzavano per arricchire i loro piatti e per preparare pozioni afrodisiache.

Quali frutti e verdure offrono il miglior apporto nutritivo?

papaya

Alla conferenza Experimental Biology 2010 di Anaheim, in California, alcuni esperti statunitensi, hanno affermato che frutta e verdura, che rappresentano il miglior apporto nutritivo per una dieta sana ed equilibrata, non offrono tuttavia lo stessa quantità e qualità di “fitonutrienti”.
Non sempre insomma la verdura e la frutta che vengono consumati più di frequente sono quelli che contengono il più alto quantitativo di sostanze benefiche per l’organismo. Per fare un esempio, l’apporto di beta-carotene delle carote, potrebbe essere almeno 15 volte superiore mangiando patate dolci.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.