Infertilità maschile: no alla bicicletta

ciclisti

Andare in bicicletta per cinque ore alla settimana può provocare l’infertilità maschile, riducendo la quantità e la qualità del liquido seminale.
Già si era scoperto che il rischio di infertilità era dato dall’uso prolungato del laptop tenuto sulle gambe a causa del calore emesso dal pc che alla lunga può provocare problemi.
Il 40% dei problemi di infertilità della coppia è causato dall’infertilità maschile ed uno dei motivi principali è il varicocele, che consiste in un ingrandimento delle vene nello scroto.

Benefici per la salute per i ciclisti, anche nel mezzo del traffico urbano

bicicletta

Utilizzare la bicicletta invece che l’auto per muoversi nei centri urbani, un’attività salutare, che, secondo quanto rivelato da un recente studio olandese, resta tale anche considerando i rischi di esposizione agli agenti inquinanti presenti nell’ambiente delle città per chi si sposta sulle due ruote.
Benefici che restano evidenti anche tenendo in considerazione il potenziale di rischio costituito dagli incidenti.
Una ricerca comparata, quella degli esperti olandesi che ha voluto considerare, attraverso dati provenienti da studi internazionali, i benefici acquistati con l’esercizio fisico della bicicletta con le minacce per la salute dovute all’inquinamento atmosferico ed ai rischi di incidenti stradali per le due ruote.

Esercizio fisico sostenuto ed artrite

artrite

Uomini e donne di mezza età possono aumentare il rischio di artriti se esagerano con l’esercizio fisico.

Questo il risultato di uno studio condotto da ricercatori americani dell’Università della California, che hanno valutato l’impatto di esercizi fisici sostenuti e continuati su oltre 200 persone di età media compresa tra i 45 ed i 55 anni, e di peso nella norma. Secondo i dati forniti, maggiore è il ritmo e la durata degli sforzi fisici, maggiori sono i rischi di danni, soprattutto al ginocchio.

Ciò però non accade con qualunque tipo di sforzo: sembra infatti che mentre camminare e correre sono attività che aumentano i fattori di rischio, nuotare ed andare in bicicletta non solo sviluppano meno rischi del genere ma anzi svolgano un’azione preventiva all’insorgere del male.

A piedi ed in bicicletta e auto a bassa emissione di CO2: lo scenario ideale per migliorare la salute nelle metropoli

traffico

Incoraggiando gli abitanti della città ad andare a piedi o in bicicletta si otterrebbero maggiori benefici per la salute pubblica rispetto alla semplice introduzione nella mobilità cittadina di veicoli a bassa emissione di CO2.
Lo conferma una ricerca condotta nel Regno Unito, che ha realizzato un lavoro prospettico degli effetti sulla salute in due grandi metropoli contemporanee, Londra e Delhi qualora fossero stati presi in considerazione differenti scenari. Questi comprendono: nessuna politica di riduzione delle emissioni; introduzione di veicoli ad emissioni contenute; incentivazione dell’uso della bicicletta e della mobilità pedonale accompagnata dalla riduzione del traffico di veicoli a motore e, come ultimo scenario, l’aumento della mobilità pedonale e l’introduzione di veicoli a bassa emissione.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.