Caffè per combattere l’ictus

37689177549f294f2bf3bc72b96fa510

Si parla sovente del caffè e delle sue proprietà, ma soprattutto dei rischi che esso comporta riguardo ai problemi cardiovascolari o all’ansia.
La caffeina ha però diverse proprietà benefiche come ad esempio, cura il cavo orale, prevenendone i tumori o aiuta a combattere il diabete; oggi si è dimostrato che il caffè, in moderate quantità (un paio di tazzine al giorno) può avere un ruolo preventivo nell’insorgenza delle malattie cardiovascolari, grazie ai composti fenoli in esso contenuti.

L’Alzheimer non colpisce chi consuma alcol moderatamente

alzheimer

Dopo la recente scoperta che il morbo di Alzheimer si origina dal fegato e non dal cervello come si è sempre pensato, oggi uno studio ha dimostrato che un moderato consumo di alcol aiuterebbe a prevenire la demenza senile e il morbo di Alzheimer.
La ricerca spiega che un eccessivo consumo di alcol sicuramente rallenta le attività cerebrali e danneggia la memoria in maniera irreversibile, mentre un consumo leggero di alcol aiuterebbe a prevenire la malattia.

Caffeina e fertilità femminile

gravidanza

Si è parlato del rapporto tra i bambini e la caffeina e di quanto possa essere dannosa per la qualità del sonno e ora è emerso da un recente studio che questa sostanza non va d’accordo con la fertilià femminile.
Anche se è stato dimostrato che il caffè ha proprietà benefiche come ad esempio per la prevenzione dei tumori del cavo orale e per ridurre il rischio del diabete, invece per le donne che assumono più di quattro tazze di caffè al giorno la possibilità di concepire un bambino si riduce del 26%.

Caffeina e bambini

bambini

Troppi bambini consumano caffeina sotto gli occhi indifferenti dei genitori e questo potrebbe avere delle serie complicanze per la crescita.
I dati scientifici sul consumo di bevande a base di caffeina tra i bambini e gli effetti sulla loro salute sembra però che siano abbastanza limitati, anche se l’assunzione di tale sostanza da parte dei più piccoli provocherebbe insonnia e aumenterebbe la possibilità di enuresi notturna.
Pare che una percentuale molto alta di bambini assuma caffeina e questo fa sì che spesso abbiano dei seri disturbi del sonno.
In più, a lungo andare l’insonnia provoca nei ragazzi pensieri suicidi fino a sfociare in problemi seri nell’età adulta, anche con tentativi veri e propri di suicidio.

Caffè contro il tumore del cavo orale

caffe

Recentemente è emerso da uno studio, effettuato presso l’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che il caffè aiuta a prevenire il tumore del cavo orale e della faringe.
Poco tempo fa abbiamo detto che molti problemi di salute, come il tumore, possono svilupparsi a causa di una scorretta igiene orale e che quindi è importante lavarsi bene i denti per proteggere il cuore da malattie invalidanti gravi.
E’ importante quindi avere come alleato il dentista per combattere l’ictus e prevenire le malattie cardiovascolari.

Efedrina,che cos’è

medicine

L’efedrina è una sostanza che viene estratta dall’Efedra,una pianta utilizzata dai popoli indigeni della zona indo-iraniana a scopi medicinali.
Nella medicina occidentale invece veniva utilizzata in passato per decongestionare le vie nasali e per il trattamento dei sintomi asmatici;oggi però viene utilizzata come stimolante al posto della caffeina da studenti e impiegati con la convinzione che aiuti nella concentrazione.
L’efedrina,aumentando l’attività del sistema nervoso centrale, aiuta le performance sportive;infatti un atleta può beneficiare dell’aumento della temperatura corporea dovuta dall’intensa attività metabolica,e raggiungere performance di alto livello.
Per questa caratteristica,viene utilizzata nelle diete dimagranti soprattutto dalle persone in sovrappeso e dai bodybuilder;il problema però è che è una sostanza molto pericolosa come la cocaina e possono verificarsi dei sintomi che conducono anche alla morte.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.