
Dato che in questi giorni abbiamo parlato delle proprietà dell’aglio e dell’olio, per completare la triade ci vuole anche il peperoncino; visto che dopo il sugo al pomodoro (delle proprietà del pomodoro abbiamo parlato già in passato) è il condimento che va per la maggiore sulle nostre tavole per un bel piatto di spaghetti.
Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è originario delle Americhe (come il pomodoro) e pare che fosse conosciuto da più di cinquemila anni.
Uno dei principali ingredienti contenuti nel peperoncino è la capsaicina, una sostanza che ha molti effetti benefici sull’organismo umano; poi, oltre a questa vi sono anche la capsantina, diversi sali e oligoalimenti naturali, lecitina, olio essenziale e flavonoidi.
Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è originario delle Americhe (come il pomodoro) e pare che fosse conosciuto da più di cinquemila anni.
Uno dei principali ingredienti contenuti nel peperoncino è la capsaicina, una sostanza che ha molti effetti benefici sull’organismo umano; poi, oltre a questa vi sono anche la capsantina, diversi sali e oligoalimenti naturali, lecitina, olio essenziale e flavonoidi.