carsiomiopatia ipertrofica cause sintomi tipi

Cardiomiopatia ipertrofica, cause e sintomi

La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è abbastanza comune e può colpire persone di ogni età, indifferentemente dal genere 1 persona ogni 500 soffre di questo disturbo cardiaco, spesso inconsapevolmente: è di frequente la causa di un arresto cardiaco improvviso, specie in persone giovani (anche atleti).

 

carsiomiopatia ipertrofica cause sintomi tipi

 

cardiomiopatia tipi cause sintomi

Cardiomiopatia nell’adulto, cause, sintomi e tipi

Il termine “cardiomiopatia” indica una serie di malattie del muscolo cardiaco, caratterizzate da diverse cause, sintomi e conseguenti cure. Se non si procede con la diagnosi ed il trattamento, la condizione peggiora e può rendere il cuore più debole: meno in grado di pompare sangue attraverso il corpo o di mantenere un ritmo elettrico normale. Ciò può portare a insufficienza cardiaca o a battiti cardiaci irregolari chiamati aritmie. A sua volta, l’insufficienza cardiaca può provocare l’accumulo di liquidi nei polmoni, caviglie, piedi, gambe, o nell’addome. L’indebolimento del cuore può anche causare altre complicazioni, come problemi di valvole cardiache.

 

cardiomiopatia tipi cause sintomi

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

Cardiomiopatia dilatativa sintomi, cure, aspettativa di vita

La cardiomiopatia dilatativa (DCM) è un tipo di malattia cardiaca abbastanza frequente. Colpisce principalmente gli adulti tra i 20 ed i 60 anni, per lo più di sesso maschile. Consiste-come spiega il termine-in una “dilatazione” del tessuto ed in particolare dei ventricoli e degli atri del cuore (rispettivamente le camere inferiori e superiori). La malattia spesso inizia nel ventricolo sinistro, principale camera di pompaggio del cuore. Il muscolo cardiaco inizia a dilatarsi (e a diventare più sottile). Ciò provoca un allargamento della camera e dei suoi accessi. Il problema poi passa così al ventricolo destro e agli atri mano a mano che la malattia peggiora.

 

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

Il buon umore aiuta il cuore

Secondo una recente ricerca condotta dai cardiologi dell’Università del Maryland, i cui risultati verranno ufficialmente divulgati nel corso dell’ESC Congress 2011 (l’annuale meeting internazionale dei cardiologi organizzato dall’European Society of Cardiology), sarebbe stata finalmente dimostrata la correlazione tra buon umore e benessere fisico.

[LEGGI] TEST DELL’OSSIGENO PER INDIVIDUARE DIFETTI CARDIACI

In particolare, secondo i ricercatori, ridere farebbe bene al cuore, ai vasi sanguigni e, più in generale, alla salute del sistema cardiocircolatorio, tanto quanto i farmaci (in particolare quelli anti-colesterolo) o l’attività sportiva.

Bere alcool associato alla riduzione di alcune malattie cardiache

alcool

Secondo una recente ricerca condotta in Spagna bere alcool ogni giorno riduce di più di un terzo il rischio di malattie cardiache negli uomini.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Hearth, ha coinvolto più di 15,500 uomini e 26,000 donne ed i risultati hanno verificato che tale effetto protettivo dell’alcool sembra avere più effetto negli uomini che nelle donne.
In Spagna, i tassi di consumo di alcool sono relativamente alti, mentre le malattie cardiache risultano essere nella media più basse che in altri paesi .
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.