Rareconnect per chi soffre di narcolessia

Rareconnect per chi soffre di narcolessia

Rareconnect per chi soffre di narcolessia

Di narcolessia, rarissima patologia neurologica (in Italia si registrerebbe, in media, un caso di narcolessia ogni 2.000 persone) caratterizzata da temporanei e ripetuti stati di cataplessia accompagnati da costante ed eccessiva sonnolenza e stanchezza diurna nonché da paralisi del sonno ed allucinazioni ipnagogiche, non si parlerebbe davvero mai abbastanza ed il problema, proprio a causa del proprio essere così inconsueto e particolare, verrebbe costantemente isolato se non addirittura completamente ignorato.

Cataplessia, come si verifica

cataplessia

La cataplessia è un disturbo che provoca una perdita temporanea del tono muscolare solitamente associata a forti emozioni come pianto, riso, felicità ecc. o dal loro ricordo e può verificarsi più volte nell’ arco di una giornata.
Questa malattia può essere di lieve entità se provoca appunto una lieve e parziale spossatezza nel soggetto in cui si esterna come un cedimento momentaneo degli arti, oppure di grave entità se si verifica una totale atonia dei muscoli.

Narcolessia, che cos’è?

narcolessia

La narcolessia è un disordine neurologico che è caratterizzato da un’improvvisa ed incontrollabile sonnolenza. E’ una malattia cronica che si manifesta nell’età adolescenziale e provoca una grave disabilità.
E’ una sonnolenza diurna che durà per lo più una ventina di minuti e non ha corrispondenze con le ore dormite di notte, è un sonno irrefrenabile che si manifesta quando vi è uno scarso stimolo ambientale e i sintomi caratteristici sono la cataplessia, le allucinazioni ipnagogiche e le paralisi nel sonno.
La narcolessia è causata da un’alterazione del sistema nervoso centrale ed in particolar modo dei centri per la regolazione del ritmo sonno-veglia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.